Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nasini Sara Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura cinese ii

Letteratura e cultura cinese ii

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Sara Nasini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua cinese (Lingua e traduzione cinese I); aver frequentato Letteratura e cultura cinese I; contemporanea frequenza di Lingua e traduzione cinese II; buona conoscenza della lingua inglese per la fruizione di alcuni materiali didattici.

Obiettivi del corso

Attraverso lo studio di materiali critici e di fonti in traduzione ed estratti in lingua originale, studenti e studentesse acquisiranno una conoscenza della letteratura e cultura cinesi dalla dinastia Ming fino agli anni '30 del Novecento, conoscenza che risulta tuttora una base imprescindibile per un confronto proficuo con interlocutori cinesi in qualsiasi tipo di contesto.

Di questa lunga fase, studentesse e studenti comprenderanno l'evoluzione letteraria e culturale, gli autori e le opere principali, i più importanti generi letterari, che sapranno esporre utilizzando un linguaggio specifico e mettere in relazioni con gli eventi storici.

Programma del corso

Il corso ripercorrerà gli eventi, le correnti e i fenomeni principali che hanno caratterizzato la storia letteraria e culturale cinese dalla dinastia Ming fino alla fine degli anni Trenta del Novecento, mettendo in evidenza l'evoluzione dei diversi generi letterari (poesia, teatro, narrativa) durante le varie fasi dinastiche con gli autori e le opere principali, nonché i maggiori eventi della storia della letteratura cinese a partire dal crollo dell'impero Qing fino alla fine degli anni Trenta. La lettura e il commento di alcuni estratti in traduzione o tradotti in classe integreranno l'aspetto critico e teorico.

Tra gli argomenti che saranno oggetto del corso: nei periodi Ming e Qing, poesia (colta e popolare), scuole letterarie, teatro (zaju e chuanqi), la novella, il romanzo (le diverse fasi e i quattro grandi romanzi), l'influenza della letteratura occidentale e la problematica traduttiva; il movimento del quattro maggio 1919 e l'inizio della letteratura moderna; l'introduzione del baihua e il problema della lingua; lo sviluppo della letteratura moderna e l'impatto culturale dell'Occidente; il ruolo delle associazioni e delle riviste letterarie; gli sviluppi nella narrativa, nella poesia e nel teatro.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • 1.  (A) Giuliano Bertuccioli La letteratura cinese L'Asino d'oro, Roma, 2013 » Pagine/Capitoli: capp. 6-7
  • 2.  (A) Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli La narrativa cinese del Novecento. Autori, opere, correnti Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: capp. 1-2, 5
  • 3.  (C) W. Idema, L. Haft Letteratura cinese Cafoscarina, Venezia, 2003 » Pagine/Capitoli: capp. 17-27
  • 4.  (C) M. Sabattini, P. Santangelo Il pennello di lacca Laterza, Roma-Bari, 2008 » Pagine/Capitoli: parte prima
  • 5.  (C) Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa, BUR,, Milano,, 2008
  • 6.  (C) Ts'ao Hsueh-ch'in, Il sogno della camera rossa, Einaudi,, Torino,, 2006
  • 7.  (C) Shi Nai'an, Luo Guanzhong, In riva all'acqua, Luni,, Milano,, 2015
  • 8.  (C) Shi Nai'an, Luo Guanzhong, I briganti, Einaudi,, Torino,, 1956
  • 9.  (C) Wu Cheng'en, Il viaggio in Occidente, Luni,, Milano,, 2014
  • 10.  (C) Wu Cheng'en, Lo scimmiotto, Adelphi,, Milano,, 1971
  • 11.  (C) Anonimo, Jin Ping Mei, Luni,, Milano,, 2017
  • 12.  (C) Anonimo, Chin P'ing Mei, Einaudi,, Torino,, 1955
  • 13.  (C) Shen Fu, Racconti di vita irreale, Marsilio,, Venezia,, 1993
  • 14.  (C) Feng Menglong, Il corpetto di perle, Mondadori,, Milano,, 1990
  • 15.  (C) Pu Songling, I racconti fantastici di Liao, La Vita Felice,, Milano,, 2008
  • 16.  (C) Luo Guanzhong, Three Kingdoms, Foreign Languages Press - University of California Press,, Beijng - Berkeley,, 2004
  • 17.  (C) Lu Hsun, La vera storia di Ah Q e altri racconti, Feltrinelli,, Milano,, 1970
  • 18.  (C) Lu Xun, La falsa libertà, Quodlibet,, Macerata,, 2006
  • 19.  (C) Mao Dun, Disillusione, Editori Riuniti,, Torino,, 1987
  • 20.  (C) Ba Jin, Famiglia, Bompiani,, Milano,, 1980
  • 21.  (C) Lao She, Città di gatti, Garzanti,, Milano,, 1986
  • 22.  (C) Ding Ling, Il diario della signorina Sofia, Reverdito,, Trento,, 1989
  • 23.  (C) Shen Congwen, Città di confine, Nuovi equlibri,, Viterbo,, 2008

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre allo studio dei testi critici adottati (testi 1-2), studenti e studentesse affronteranno la lettura di:

1) uno dei grandi romanzi classici (testi 5-12, 16, anche in altre edizioni);

2) i due racconti "Diario di un pazzo" e "Vera storia di Ah Q" di Lu Xun (rinvenibili nel testo 17 o in altre raccolte);

3) un'altra opera, a scelta fra i testi 5-16 (romanzi e raccolte di racconti classici), 18-23 (opere moderne) o altri da concordare con la docente.


Estratti in traduzione e in lingua originale saranno forniti dalla docente e letti/tradotti e commentati in classe; si invitano studenti e studentesse non frequentanti a contattare la docente via mail per eventuali integrazioni.


A studenti e studentesse non frequentanti si consiglia di integrare il programma con lo studio dei testi critici consigliati (testi 3-4).

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e dialogate
    • Lettura e commento di fonti tradotte
    • Lettura, traduzione e analisi di fonti originali
    • Uso di risorse audio e video.
Modalità di valutazione
  • La modalità di verifica dell'apprendimento è orale. Studenti e studentesse risponderanno a diversi quesiti sull'evoluzione della letteratura in relazione al contesto storico e socio-culturale di origine e sugli stilemi e le tematiche di singoli autori. La prova prevederà anche la lettura, la traduzione (per le fonti in lingua originale) e il commento di alcuni dei brani letterari proposti a lezione e una discussione sulle letture integrali svolte.

    I risultati di apprendimento saranno valutati sulla base della padronanza delle conoscenze (60%), capacità di analisi critica (20%), capacità argomentativa e padronanza del linguaggio specifico (20%), .

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Cinese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano