Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nasini Sara Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione cinese ii

Lingua e traduzione cinese ii - Traduzione per il turismo e la promozione del patrimonio

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Sara Nasini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

È necessario aver sostenuto e superato l'intero esame (scritto e orale) di Lingua e traduzione cinese I e l'intero esame (scritto e orale) del modulo A di Lingua e traduzione cinese II.

È indispensabile una buona conoscenza della cultura cinese, nonché una conoscenza aggiornata degli accadimenti di attualità di maggior rilievo relativi alla Repubblica Popolare Cinese e al sud-est asiatico in generale.

Si richiede un'ottima conoscenza della grammatica italiana. Per gli studenti non di madrelingua italiana è anche richiesta una buona conoscenza dell'italiano. La conoscenza della lingua inglese è necessaria per la fruizione di alcuni materiali didattici.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre gli strumenti teorici e metodologici di base per l'analisi e la traduzione dal cinese all'italiano di testi scritti, con particolare attenzione ad articoli della stampa cinese, brochure e guide turistiche, nonché di proseguire la conoscenza delle strutture morfosintattiche del cinese. A fine corso si prevede che lo studente abbia acquisito le competenze necessarie alla comprensione di un testo di livello medio, alla produzione di frasi dello stesso livello ed un bagaglio lessicale specifico del settore turistico.

Programma del corso

Durante il corso, verrà avviato e completato lo studio di livello medio-avanzato della grammatica cinese attraverso la spiegazione dei complementi predicativi e di alcune forme idiomatiche particolari. Saranno inoltre presentate strategie e tecniche di base per la traduzione che studenti e studentesse dovranno dimostrare di aver acquisito svolgendo esercizi di traduzione dal cinese, nonché di traduzione di brevi testi dall'italiano. Il corso prevederà la traduzione di articoli della stampa cinese, brochure e guide turistiche.

Per quanto concerne la grammatica, verranno affrontati i seguenti argomenti:

- esprimere il grado, l'intensità o il modo dell'azione espressa dal verbo tramite il complemento di grado; la particella "de"; le componenti che possono formare il complemento di grado. Le possibili posizioni del complemento oggetto; forma negativa del complemento di grado;

- specificare l'esito prodotto dall'azione del predicato attraverso il complemento di risultato; la stretta relazione tra il verbo reggente, il risultato e il complemento oggetto; verbi e aggettivi risultativi con implicazioni semantiche particolari (come "wan", "dao", "jian","zai", "gei", "dui", "cuo", "cheng"); costruzioni verbali con "zai" risultativo e "zai" risultativo seguito da espressioni temporali;

- specificare la direzione e/o il senso del movimento descritto dal verbo reggente con il complemento di direzione; complemento direzionale semplice e complesso; i principali direzionali figurati;

- quantificare l'azione del predicato o descriverne la durata utilizzando i complementi di durata e quantità; la posizione del complemento oggetto; complemento di durata e"doppio le"; complemento di quantità e principali classificatori verbali generici, specifici e temporanei;

- segnalare la possibilità o meno che l'azione si svolga con un certo risultato o in una certa direzione attraverso il complemento potenziale; costruzioni potenziali e complemento di grado; verbi risultativi e direzionali con implicazioni semantiche particolari in strutture potenziali;

- la preposizione "ba" e il suo specifico utilizzo nelle frasi con complementi predicativi;

- i più comuni verbi ausiliari.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1.  (A) Yang Jizhou. Hanyu Jiaocheng. Beijing yuyan wenhua daxue, Beijing, 2016: Volumi 2A - 2B

2.  (C) AA.VV. Concise English-Chinese/Chinese-English Dictionary. The Commercial Press / Oxford University Press, Beijing / Hong Kong, 2010

3.  (C) Giorgio Casacchia, Bai Yukun. Dizionario cinese-italiano. Cafoscarina, Venezia,, 2013

4.  (C) Li Dejin, Cheng Meizhen. A Practical Chinese Grammar for Foreigners. Revised Edition. Language and Culture University Press, Beijing, 2008

5.  (C) Federico Madaro. La parola. Lingua cinese moderna standard. SEB27, Torino, 2016

6.  (C) Federico Madaro. La frase. Lingua cinese moderna standard. SEB27, Torino, 2017


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Maggiori indicazioni sui testi consigliati per l'approfondimento o lo studio autonomo saranno fornite durante le lezioni o via mail. I materiali da tradurre verranno messi a disposizione direttamente dalla docente.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e dialogate;
    • esercitazioni scritte e orali sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati durante il corso;
    • esercitazioni in piccolo e medio gruppo di prassi traduttiva;
    • uso di materiali audio/video;
    • attività seminariali/laboratoriali.
Modalità di valutazione
  • Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà accertato attraverso una prova scritta e una prova orale.

    La prova scritta conterrà i caratteri studiati durante il corso e sarà composta da: un dettato; la traduzione di un brano dal cinese all'italiano con l'ausilio del dizionario; esercizi di grammatica di varie tipologie che accertino la conoscenza degli argomenti trattati a lezione; la traduzione di frasi dall'italiano al cinese.

    Per poter accedere alla prova orale è necessario che ciascuna delle parti in cui è suddivisa la prova scritta risulti sufficiente.

    La prova orale inizierà con la visione e discussione della prova scritta e l'eventuale correzione degli errori commessi. Seguiranno alcune domande sugli argomenti di grammatica affrontati durante l'anno e in ultimo un colloquio con la lettrice/il lettore madrelingua.

    Il voto finale risulterà dalla media tra il punteggio della prova scritta e dei due voti (discussione e conversazione) di quella orale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Cinese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Esiti prova scritta 2B - 15/05/2025

    Si allega quanto in oggetto. Si avvisano le studentesse prenotate all'appello orale di domani, 19 maggio 2025, che l'esame si svolgerà alle ore 13:00, come previsto, presso l'aula Dostoevskij - ex F del polo Tucci.