Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Nasini Sara Didattica 2024/2025 Lingua e traduzione cinese iii

Lingua e traduzione cinese iii - Traduzione per il marketing internazionale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-12
Sara Nasini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

È necessario aver sostenuto e superato gli esami di Lingua e traduzione cinese II.

È indispensabile una buona conoscenza della storia e della cultura cinesi, nonché una conoscenza aggiornata degli accadimenti di attualità di maggior rilievo relativi alla Repubblica Popolare Cinese e al sud-est asiatico in generale.

Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di portare lo studente a una competenza scritta in cinese pari al livello 4 del certificato di conoscenza del cinese HSK (scritto). Alla fine del corso si prevede che gli studenti e le studentesse abbiano una conoscenza di circa 1.200 vocaboli e siano in grado di impiegare tutte le strutture grammaticali principali della lingua cinese.

Il corso si propone di rafforzare le competenze già acquisite nel cinese scritto e nella traduzione, rivolgendo particolare attenzione a testi di ambito economico-commerciale, soprattutto marketing, di varia tipologia.

Programma del corso

Durante il corso, verranno consolidate le conoscenze grammaticali acquisite nelle annualità precedenti e saranno affrontate ulteriori strutture e costruzioni tipiche del cinese scritto.

Le lezioni avranno come contenuto la traduzione di testi di ambito economico-commerciale, soprattutto marketing, quali lettere o e-mail commerciali, articoli di stampa, documenti ufficiali del governo cinese o di organismi internazionali. Si svilupperà un bagaglio lessicale specifico del settore.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A) Giorgio Casacchia, Bai Yukun. Dizionario cinese-italiano. Cafoscarina, Venezia, 2013
  • (C) Lv Shuxiang. Xiandai hanyu babai ci. Shangwu yinshuguan, Beijing, 1999
  • (C) AA.VV. Xiandai hanyu cidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2016
  • (C) AA.VV. Xin Hua chengyu cidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2015
  • (C) AA.VV. Xin Hua da zidian. Shangwu yinshuguan, Beijing, 2020
  • (C) Li Dejin, Cheng Meizhen. A Practical Chinese Grammar for Foreigners. Revised Edition. Language and Culture University Press, Beijing, 2008
  • (C) Federico Madaro. La parola. Lingua cinese moderna standard. SEB27, Torino, 2016
  • (C) Federico Madaro. La frase. Lingua cinese moderna standard. SEB27, Torino, 2017
  • (C) Barbara Leonesi. Cinese & affari. Hoepli, Milano, 2012

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Maggiori indicazioni sui testi consigliati per l'approfondimento o lo studio autonomo saranno fornite durante le lezioni o via mail. I materiali da tradurre verranno messi a disposizione direttamente dalla docente.

La frequenza delle lezioni della docente madrelingua, che affronterà le tematiche oggetto di studio del corso, è ritenuta indispensabile.

Metodi didattici
    • Lezioni frontali e dialogate;
    • esercitazioni sui diversi temi grammaticali e sintattici affrontati durante il corso;
    • esercitazioni di prassi traduttiva, individuali e in gruppo;
    • uso di materiali audio/video;
    • attività seminariali/laboratoriali.
Modalità di valutazione
  • Il raggiungimento degli obiettivi del corso sarà accertato attraverso una prova scritta.

    La prova scritta consta di: un dettato; un esercizio di modifica del registro linguistico; una traduzione dall'italiano senza dizionario di una lettera commerciale; una traduzione dal cinese con dizionario di un articolo di giornale.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Cinese, inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano