Filosofia morale i - Lettorato 2 su classici
- A.A. 2014/2015
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Nessuno
Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di collocare il pensiero morale kantiano, così come esso emerge nella "Critica della ragion pratica", all'interno della storia della filosofia morale e della sua specifica concettualità. Attraverso l'analisi di un testo filosofico, gli studenti acquisiranno la capacità di riconoscere e ricostruire un'argomentazione in modo da potersene servire anche al di là degli specifici contenuti legati alla disciplina.
1) Genesi e struttura della Critica della Ragion pratica;
2) La ragion pura pratica;
3) Leggi e massime;
4) Imperativo categorico e imperativo ipotetico;
5) Libertà e fatto della ragione;
6) Autonomia e formalismo.
- 1. (A) Immanuel Kant Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2006
- 2. (A) F. Gonnelli Guida alla lettura della Critica della ragion pratica Laterza, Roma-Bari, 2008
- 3. (C) A. Guerra Introduzione a Kant Laterza, Roma-Bari, 2010
- 4. (C) S. Landucci La Critica della ragion pratica di Kant. Introduzione alla lettura Carocci, Roma, 2010
- Lezione frontale, seminari, gruppi di lavoro.
- La prova di accertamento finale è orale.
Sarà strutturata in una serie di quesiti volti ad accertare: la conoscenza delle parti del testo kantiano assegnate e trattate a lezione, la capacità di collocare l'opera entro il pensiero dell'autore; la capacità di analisi testuale e di ricostruzione dell'argomentazione sviluppata dall'autore; la capacità di rielaborazione critica dei contenuti appresi.
Tedesco
Nessuna