Filosofia morale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 10
  • Ore 60
  • Classe di laurea LM-85
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso delinea lo statuto, le modalità d'indagine, la terminologia, i concetti e le correnti della filosofia morale dall'antichità all'epoca contemporanea attraverso un approccio teorico, ricostruttivo, di analisi di testi ed esemplificazioni tramite studio di casi. Nella prima parte gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze in riferimento alla filosofia morale nei suoi fondamenti, nei suoi aspetti epistemologici e teorici e nei suoi lineamenti storici. Nella seconda parte gli studenti acquisiscono gli strumenti necessari per comprendere alcune questioni particolarmente urgenti nel tempo presente, con un approfondimento circa le possibili modalità di essere in relazione con il mondo mediante il concetto di "risonanza". Al termine del corso gli studenti riconoscono e propongono soluzioni adeguate a questioni etiche applicando le conoscenze e le competenze acquisite a contesti relazionali complessi, che richiedono un'attitudine dialogica, responsiva, attenta alla complessità.

Programma del corso

Filosofia morale: questioni antiche e domande emergenti

Il corso si articola in due parti, di cui la prima di 42 ore e la seconda di 18 ore. Nella prima parte si forniscono gli elementi teorici e storico-filosofici che consentono di comprendere lo statuto della disciplina, i suoi strumenti concettuali e terminologici, le questioni a cui essa risponde. Questa prima parte è a sua volta suddivisa in tre moduli, che esaminano rispettivamente: lo statuto epistemologico e teorico e la terminologia della filosofia morale; la filosofia morale nell'antichità e nell'epoca medievale; la filosofia morale nelle età moderna e contemporanea.
Nella seconda parte, costituita da due moduli, sono prese in esame alcune "grandi questioni" etiche con particolare riferimento al tempo presente e si approfondisce il concetto di risonanza così come è stato delineato da Hartmut Rosa.

Struttura del corso:

PRIMA PARTE - tre moduli

Modulo 1: Lo statuto della filosofia morale
a) vita morale e filosofia morale: le tre dimensioni dell'agire umano in relazione al
bene;
b) le parole della filosofia morale: questioni terminologiche e distinzioni concettuali

Modulo 2: Il pensiero morale dall'antichità al Medioevo
a) la domanda morale in epoca antica
b) la riflessione morale nell'età medievale

Modulo 3: Il pensiero morale moderno e contemporaneo
c) la filosofia morale nella modernità
d) l'etica in epoca contemporanea

SECONDA PARTE - due moduli

Modulo 4: Le questioni fondamentali dell'etica e le sfide contemporanee
a) i dilemmi dell'etica e le loro rimodulazioni
b) le sfide etiche emergenti e la loro complessità

Modulo 5: Il concetto di risonanza in Hartmut Rosa
a) la risonanza come modalità di essere nel mondo
b) teoria e pratica della risonanza

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Luigi Alici Fiosofia morale La Scuola, Brescia, 2011 » Pagine/Capitoli: Capp. 1 e 2 per intero (corrispondenti alle pp. 9-52). Cap. 3 per intero (corrispondente alle pp. 55-100). Del cap. 4 le pp. 101-120 e 130-150. Del cap. 5 le pp. 162-221. Del cap. 6 le pp. 228-281. Capp. 7 e 8 per intero (corrispondenti alle pp. 285-353)
  • 2.  (A) H. Rosa "Risonanza come concetto chiave della teoria sociale" Studi di estetica, XLVIII, 2, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 163-184
  • 3.  (A) H. Rosa "Se il nostro problema è l'accelerazione, la 'risonanza' può essere la soluzione?" Annali di studi religiosi, 18, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 7-36
  • 4.  (C) A. Fabris (a cura di) Etiche applicate. Una guida Carocci, Roma , 2018
  • 5.  (C) A. Da Re Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti Pearson, Milano, 2018
  • 6.  (C) H. Rosa Pedagogia della risonanza. Conversazione con Wolfgang Endres Morcelliana, Brescia, 2020
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non vi sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti circa il programma d'esame.
Tutti i materiali utilizzati durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni, saranno messi a disposizione di tutti gli studenti.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, lezione dialogata, possibilità di concordare temi per preparare relazioni da esporre durante le lezioni, studio di casi, analisi e lettura di testi.
Modalità di valutazione
  • La modalità di valutazione è la stessa per frequentanti e non frequentanti.
    Essa si compone di una parte scritta (prova intermedia) e di una parte orale. La parte scritta pesa il 60% della valutazione finale. La parte orale pesa il 40% della valutazione finale.
    La prova scritta intermedia semistrutturata è relativa ai contenuti della prima parte, corrispondente ai primi tre moduli del corso, è composta di sei domande aperte a risposta breve (massimo cinque righe).
    La valutazione, sia per la prova scritta che per la prova orale, sarà effettuata in base ai seguenti criteri:
    - per il 30%: quantità e qualità delle conoscenze;
    - per il 30%: capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica;
    - per il 20%: chiarezza e rigore espositivo nell'esposizione scritta e/o orale;
    - per il 20%: capacità di valutazione critica e autonomia di giudizio.

    Gli studenti impossibilitati a sostenere la prova scritta intermedia svolgeranno l'intero esame oralmente.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna.

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Esiti prova intermedia Filosofia morale LM-85

    Nel file sono pubblicati gli esiti della prova intermedia di Filosofia morale del 14 aprile 2023 per la classe LM-85 (programma prof.ssa Pierosara, a.a. 2022-2023). Si specifica che gli studenti e le studentesse potranno vedere la loro prova intermedia durante l'esame orale negli appelli previsti. Coloro che sono interessati a visionarla prima possono prendere un appuntamento con la docente per il giorno 11 maggio 2023.