Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2022/2023 Teorie della giustizia

Teorie della giustizia

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza di base della storia della filosofia e delle nozioni fondamentali della filosofia morale.

Obiettivi del corso

In quali forme oggi si presentano le diverse rivendicazioni di giustizia? Come la riflessione etico-politica contemporanea comprende e classifica tali rivendicazioni? Chi le può avanzare e chi deve risponderne? Il corso di "Teorie della giustizia" intende: consolidare negli studenti la conoscenza e la comprensione del concetto di giustizia e delle sue modellizzazioni nel dibattito filosofico attuale; rendere gli studenti consapevoli della pluralità delle rivendicazioni di giustizia e delle loro ricadute sulla vita comune; rafforzare negli studenti la capacità di analizzare dettagliatamente questioni di giustizia emergenti, tenendo conto della loro stratificazione e della loro complessità; favorire la formulazione di giudizi autonomi rispetto a tali questioni, anche attraverso l'analisi e la discussione di casi di studio.

Programma del corso

La bilancia della giustizia: in dialogo con Nancy Fraser
Nancy Fraser è una delle più note studiose delle teorie della giustizia nel panorama contemporaneo. Attraverso un confronto con la tradizione della teoria critica e con autori come Axel Honneth, Judith Butler, Seyla Benhabib, Rahel Jaeggi, fra altri, ha proposto una declinazione di giustizia sociale particolarmente efficace per rispondere alle sfide del nostro tempo.
L'analisi dei suoi scritti consente di ricostruire i nodi principali del dibattito odierno sulla giustizia, comprendere le questioni in gioco, estendere l'orizzonte d'indagine oltre i confini dello Stato-nazione, affinare la capacità di riconoscere l'ingiustizia e i percorsi di emancipazione possibili.
Il corso esamina il testo di Fraser "La bilancia della giustizia. Ripensare lo spazio politico in un mondo globalizzato" e due capitoli del suo "La giustizia incompiuta. Sentieri del post-socialismo".
Si prevede un'articolazione delle lezioni in tre parti.
1. La prima parte esamina la delimitazione della cornice in cui valgono e sono formulate le rivendicazioni della giustizia nel panorama contemporaneo. Chi può contare come soggetto di giustizia? Che cosa rivendica? Chi è chiamato a risponderne? Quanta ingiustizia produce la "mistificazione della cornice"? In questa parte saranno presi in esame anche alcuni casi di studio.
2. La seconda parte si sofferma sul "come" delle rivendicazioni di giustizia e propone un'estensione dello sguardo oltre i confini dello Stato-nazione e delle tradizionali modellizzazioni delle questioni di giustizia. Attraverso l'analisi della "giustizia anomala"; come la definisce l'autrice, sarà possibile decostruire l'idea di sfera pubblica per come è stata finora declinata e ripensarla perché possa essere efficace, oltre che legittima.
3. La terza parte ricostruisce la rilettura che Fraser compie dei concetti foucaultiani di governamentalità e disciplina, valutandone l'efficacia "all'ombra della globalizzazione" e della retorica della flessibilizzazione, e si concentra sulla riattualizzazione proposta dall'autrice del pensiero e del metodo arendtiano di fronte alle nuove forme di "minaccia all'umanità".

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) N. Fraser La bilancia della giustizia. Ripensare lo spazio politico in un mondo globalizzato Pensa Multimedia, Lecce , 2012
  • 2.  (A) N. Fraser La giustizia incompiuta. Sentieri del post-socialismo Pensa Multimedia, Lecce, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitolo 2 (pp. 63-91) e capitolo 3 (pp. 95-125)
  • 3.  (C) N. Fraser, A. Honneth Redistribuzione o riconoscimento? Lotte di genere e diseguaglianze economiche Meltemi , Milano, 2020
  • 4.  (C) N. Fraser Capitalismo. Una conversazione con Rahel Jaeggi Meltemi, Milano , 2019
  • 5.  (C) N. Fraser La fine della cura. Le contraddizioni sociali del capitalismo contemporaneo Mimesis, Milano-Udine, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti rispetto al programma e al carico di studio.
Durante il corso saranno utilizzate presentazioni, sintesi per punti, dispense che verranno messe a disposizione di tutti gli studenti.

Metodi didattici
  • Nel corso saranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche:
    - Lezione frontale dialogata, volta all'acquisizione dei contenuti di base e della terminologia specifica;
    - Approfondimento seminariale e gruppi di discussione, volti a consolidare la capacità di dialogo, confronto e lavoro in gruppo;
    - Possibilità di presentare relazioni, volta a rafforzare negli studenti la capacità di parlare in pubblico;
    - Possibilità di dialogo interdisciplinare con altri docenti ed esperti.
    Saranno utilizzati supporti didattici diversificati, tra i quali: presentazioni; handout; materiali audiovisivi; ulteriori testi oggetto di approfondimento e analisi. Tutti i materiali utilizzati durante il corso saranno resi disponibili agli studenti.
Modalità di valutazione
  • La prova è orale ed è volta ad accertare:
    - per il 20%: quantità e qualità delle conoscenze;
    - per il 20%: capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica;
    - per il 20%: competenze comunicative;
    - per il 20%: chiarezza e rigore espositivo;
    - per il 20%: capacità di valutazione critica e autonomia di giudizio.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, tedesco, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna