Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2023/2024 Storia della filosofia morale

Storia della filosofia morale

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-5
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Gli obiettivi formativi del corso sono: l'acquisizione di conoscenze rispetto alle teorie, alle categorie concettuali alle modalità argomentative che riguardano le strutture dell'esistere umano nella sua dimensione pratica, con particolare riferimento al rapporto fra trascendentalità e storicità, interiorità ed esteriorità nella vita morale e nelle forme dell'etica; la comprensione delle questioni legate alla fondazione della vita morale e la capacità di riconoscere le diverse prospettive in proposito, anche nel loro sviluppo storico; la capacità di leggere e interpretare testi classici della filosofia morale, cogliendo analogie e differenze, riconoscendone e ricostruendone i diversi metodi argomentativi; la capacità di comunicare le conoscenze apprese utilizzando un linguaggio disciplinare appropriato e corretto; la capacità di esprimere giudizi autonomi argomentati e comprensibili.

Programma del corso

L'incondizionato morale e la sua genesi comunitaria in Fichte


L'insegnamento di Storia della filosofia morale si propone di ripercorrere questioni fondamentali per l'etica a partire dalla loro genesi storica e teorica, cogliendone anche la rilevanza e le ricadute per il tempo presente. In particolare, il corso dell'anno accademico 2023-2024 si propone di indagare la questione della vita morale fra trascendentalità e storicità, interiorità ed esteriorità. Attraverso la lettura di un'opera classica, si cercheranno risposte alle seguenti domande: qual è il fondamento della vita etica? Come si può declinare il rapporto fra io e noi nella definizione della legge morale? L'esistenza in comune è trascendentale o storica?

Il corso indaga le risposte che in relazione a tali questioni emergono dalla lettura di alcune parti del Sistema di etica di Fichte, opera pubblicata nel 1798.

La prospettiva fichtiana si rivela di particolare interesse nella misura in cui indaga la genesi della vita morale dal punto di vista interiore e propone una fondazione trascendentale dell’intersoggettività, rivalutando al contempo la concretezza storica delle forme di vita etica.

Le lezioni si articolano in tre parti:

1)   Nella prima parte si introduce l’opera in programma, con particolare riferimento alla deduzione trascendentale della moralità, e si propone una lettura analitica e problematica di alcune parti del Libro secondo del Sistema di etica. Da tale lettura emergono alcuni nodi tematici di particolare rilievo, tra cui: l’autonomia e la causalità per libertà; l’applicabilità concreta della legge morale alle situazioni storiche; la “destinazione morale dell’essere razionale finito”;

2)   Nella seconda parte si delineano i principali temi del Libro terzo del Sistema di etica, attraverso la lettura di alcuni passaggi dello stesso. In particolare, si pone attenzione ai seguenti nuclei teorici: l’incondizionatezza dell’impulso morale e il suo accordo con la situazione concreta; la relazione interpersonale e la vita intersoggettiva come condizioni materiali della moralità; in questa parte si prevede un approfondimento sugli echi dell'idealismo tedesco nella letteratura russa dell'Ottocento, con particolare riferimento a Turgenev, attraverso una lezione di due ore in co-teaching con la prof.ssa Giuseppina Larocca.

3)   Nella terza parte si problematizza il contenuto delle prime due anche attraverso il contributo della letteratura critica sul tema del rapporto fra individuo e comunità nella vita etica secondo la prospettiva di Fichte.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati:

(A) Fichte J.G., Sistema di etica, Bompiani, Milano 2008; pp. 271-351 (corrispondenti ai §§ 9-13 del Libro secondo); pp. 355-576 (corrispondenti ai §§ 14-18, prima e seconda sezione, del Libro terzo); isbn: 9788845259319

(A) Peroli E., Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 1-145; isbn: 9788837227609

Testi consigliati:

(C) Cesa C., Introduzione a Fichte, Laterza, Roma-Bari 1994; isbn: 9788842044093

(C) De Pascale C., Vivere in società, agire nella storia. Libertà, diritto, storia in Fichte, Guerini e associati, Milano 2005; isbn: 978883352287;

(C) Fonnesu L., Antropologia e idealismo. La destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte, Laterza, Roma-Bari 1993; isbn: 9788842041481;

(C) Ivaldo M., Libertà e ragione. L'etica di Fichte, Mursia, Milano 1993; isbn: 9788842513810;

(C) Pareyson L., Fichte: il sistema della libertà, Mursia, Milano 1976; isbn: 9788842592853;

(C) Turgenev I.S., Padri e figli, BUR, Milano 1993, pp. 59-69 (cap. V); isbn: 9788817169358.



Testi adottati:

(A) Fichte J.G., Sistema di etica, Bompiani, Milano 2008; pp. 271-351 (corrispondenti ai §§ 9-13 del Libro secondo); pp. 355-576 (corrispondenti ai §§ 14-18, prima e seconda sezione, del Libro terzo); isbn: 9788845259319

(A) Peroli E., Persona e comunità. Il pensiero etico di Fichte, Morcelliana, Brescia 2014, pp. 1-145; isbn: 9788837227609

Testi consigliati:

(C) Cesa C., Introduzione a Fichte, Laterza, Roma-Bari 1994; isbn: 9788842044093

(C) De Pascale C., Vivere in società, agire nella storia. Libertà, diritto, storia in Fichte, Guerini e associati, Milano 2005; isbn: 978883352287;

(C) Fonnesu L., Antropologia e idealismo. La destinazione dell'uomo nell'etica di Fichte, Laterza, Roma-Bari 1993; isbn: 9788842041481;

(C) Ivaldo M., Libertà e ragione. L'etica di Fichte, Mursia, Milano 1993; isbn: 9788842513810;

(C) Pareyson L., Fichte: il sistema della libertà, Mursia, Milano 1976; isbn: 9788842592853;

(C) Turgenev I.S., Padri e figli, BUR, Milano 1993, pp. 59-69 (cap. V); isbn: 9788817169358.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si prevede di utilizzare dispense, presentazioni, schede di sintesi e testi per agevolare e supportare lo studio individuale. Tutti i materiali e le risorse utilizzati saranno resi disponibili nella pagina docente.

Il corso è esclusivamente da 6 cfu (30 ore), pertanto non ci sono distinzioni per fasce di cfu.

Non ci sono differenziazioni di programma e carico di studio tra frequentanti e non frequentanti.

Si specifica che l'edizione del Sistema di etica adottata presenta anche il testo a fronte, che risulta formalmente incluso nell'indicazione delle pagine ma non va portato all'esame.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Si prevede di utilizzare dispense, presentazioni, schede di sintesi e testi per agevolare e supportare lo studio individuale. Tutti i materiali e le risorse utilizzati saranno resi disponibili nella pagina docente.

Il corso è esclusivamente da 6 cfu (30 ore), pertanto non ci sono distinzioni per fasce di cfu.

Non ci sono differenziazioni di programma e carico di studio tra frequentanti e non frequentanti.

Si specifica che l'edizione del Sistema di etica adottata presenta anche il testo a fronte, che risulta formalmente incluso nell'indicazione delle pagine ma non va portato all'esame.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico è storico-teorico e ricostruttivo. Le metodologie didattiche utilizzate saranno: didattica frontale, per fornire agli studenti le conoscenze, favorire la comprensione dei testi e agevolare l'acquisizione del lessico specifico; didattica seminariale e dialogata, per consolidare negli studenti la capacità di comunicare i contenuti appresi; co-teaching di due ore con la prof.ssa Giuseppina Larocca, per favorire l'interdisciplinarità e rafforzare la capacità di cogliere collegamenti tra diversi ambiti della conoscenza.

Modalità di valutazione
  • La prova è orale ed è volta ad accertare:

    - per il 30%: quantità e qualità delle conoscenze;

    - per il 30%: capacità di analisi, sintesi, correlazione e comparazione;

    - per il 20%: capacità comunicativa, chiarezza e rigore espositivo;

    - per il 20%: capacità di valutazione critica e autonomia di giudizio.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano