Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Pierosara Didattica 2025/2026 Teorie della giustizia

Teorie della giustizia

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-78 R, LM-78(m)
Silvia Pierosara / Professoressa di ruolo - II fascia (PHIL-03/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia della filosofia nelle sue articolazioni fondamentali; conoscenza delle principali correnti e dei principali approcci della filosofia morale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di: consolidare negli studenti e nelle studentesse la conoscenza e la comprensione dei legami tra forme di vita e giustizia, sviluppare nelle studentesse e negli studenti il senso di giustizia e la capacità di riconoscere le ingiustizie ecologiche e sociali, le loro implicazioni per la democrazia, il senso di comunità, la sopravvivenza del pianeta stesso; rendere gli studenti consapevoli della pluralità delle rivendicazioni di giustizia e delle loro ricadute sulla vita comune, mostrando come le questioni ecologiche non siano dissociabili da quelle sociali, dalle forme delle nostre relazioni e, più in generale, di vita, buone oppure ingiuste; rafforzare negli studenti la capacità di analizzare dettagliatamente questioni di giustizia emergenti, tenendo conto della loro stratificazione e della loro complessità; implementare negli studenti la capacità di cogliere le intersezioni tra diverse forme di oppressione; favorire la formulazione di giudizi autonomi rispetto a tali questioni, anche attraverso l'analisi e la discussione di casi di studio ed esempi concreti.

Programma del corso

Ecosocialismo e libertà. Per una teoria della giustizia integrale.

Le diverse rivendicazioni di giustizia oggi rispondono a visioni del mondo e dei legami profondamente differenti tra loro, se non addirittura divergenti. Questo si può sostenere soprattutto rispetto all'ecologismo e alla giustizia ambientale, di cui solo in tempi recenti si colgono le implicazioni sociali. Per tali ragioni è necessario investigare le proposte teoriche e pratiche che hanno elaborato una prospettiva integrata e integrale, che tiene conto della componente sociale nell'elaborazione di visioni di vita comune ecologicamente sensibili e attente.

Pertanto, il corso si propone di indagare il complesso rapporto, storicamente sedimentatosi a partire da Marx, tra dimensione ecologica e dimensione sociale della giustizia. Analizzando il pensiero di Murray Bookchin e aprendosi a un doppio confronto, con il pensiero ecologico marxiano da un lato, e con l'ecomarxismo in alcuni autori contemporanei dall'altro, si intende ripercorrere e valutare criticamente le vicende dell'ecosocialismo e comprenderne i legami con una teoria della giustizia credibile, efficace e praticabile.

Il corso è organizzato in tre moduli:

Nel primo modulo si analizzerà il pensiero di Bookchin con particolare riferimento alla sua opera Ecologia della libertà.

Nel secondo modulo il testo adottato sarà messo in relazione con la produzione dell'autore specificamente dedicata all'ecologia sociale, che a suo avviso si può realizzare solo attraverso dinamiche comunitarie di autogestione e pratiche di democrazia diretta.

Nel terzo modulo il pensiero ecosocialista di Bookchin sarà esaminato alla luce di alcuni scritti ecologici marxiani e delle più recenti proposte di ecomarxismo in autori contemporanei. All'interno di quest'ultimo modulo si prevede una lezione in co-teaching con il prof. Raffaelino Tumino sull'interazione tra dimensione educativa dell'ecologismo sociale.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi adottati (A)

M. Bookchin, L'ecologia della libertà, Elèuthera, Milano 2017, capp. 1-9.


Testi consigliati (C)

M. Bookchin, Per una società ecologica. Tesi sul municipalismo libertario e la rivoluzione sociale, Elèuthera, Milano 2021.

M. Bookchin, Democrazia diretta. Idee per un municipalismo libertario, Elèuthera, Milano 2005.

K. Saito, L'ecosocialismo di Karl Marx, Castelvecchi, Roma 2023.

A. Ghosh, La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile, Neri Pozza, Vicenza 2017.

J. Bellamy Forster, The Dialectics of Ecology: Socialism and Nature, Monthly Review Press, New York 2024.

M. Löwy, Ecosocialismo. Un'alternativa radicale alla catastrofe capitalista, ombre corte, Verona 2021.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non ci sono distinzioni tra frequentanti e non frequentanti in termini di carico di studio.

Tutti i materiali forniti o utilizzati a lezione saranno caricati nel canale Teams dell'insegnamento alla sezione "file", in una cartella denominata "Materiali didattici TDG-25-26".

Metodi didattici
  • Nel corso saranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche:

    • Lezione frontale dialogata, volta all'acquisizione dei contenuti di base e della terminologia specifica;
    • Approfondimento seminariale e gruppi di discussione, volti a consolidare la capacità di dialogo, confronto e lavoro in gruppo;
    • Possibilità di presentare relazioni, volta a rafforzare negli studenti la capacità di parlare in pubblico;
    • Possibilità di dialogo interdisciplinare con altri docenti ed esperti nella forma della co-docenza o dell'intervento seminariale;
    • Saranno utilizzati supporti didattici diversificati, tra i quali: presentazioni; handout; materiali audiovisivi; ulteriori testi oggetto di approfondimento e analisi. Tutti i materiali utilizzati durante il corso saranno resi disponibili agli studenti.


Modalità di valutazione
  • La prova è orale ed è volta ad accertare:

    - per il 20%: quantità e qualità delle conoscenze;

    - per il 20%: capacità di analisi, organizzazione e argomentazione logica;

    - per il 20%: competenze comunicative;

    - per il 20%: chiarezza e rigore espositivo;

    - per il 20%: capacità di valutazione critica e autonomia di giudizio.

    Durante il colloquio d'esame la docente porrà cinque quesiti: due sul primo modulo, due sul secondo modulo, uno sul terzo modulo.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Possono essere utilizzati francese, inglese e tedesco occasionalmente durante il corso.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams