Letteratura di viaggio - Mod. 1: eta' medievale e umanistica
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea L-1,L-15
Si richiedono la conoscenza essenziale dei lineamenti di storia della letteratura italiana dell'età medievale e umanistica e la capacità di esprimersi linguisticamente in modo fluido, corretto e appropriato.
Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo/la studente/essa dimostrerà una solida conoscenza dei caratteri e delle forme della Letteratura di viaggio sia dal punto di vista storico-letterario che stilistico-formale.
(2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo/la studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare gli aspetti specifici della letteratura di viaggio nell'ambito dell'età medievale e umanistica, collegandoli ai contesti storico-letterari e culturali in cui sono stati prodotti.
(3) Autonomia di giudizio (making judgements): Lo/la studente/essa sarà in grado di sviluppare autonomia di giudizio nel valutare le esperienze di viaggio descritte nei testi analizzati. Inoltre, sarà capace di analizzare criticamente le relazioni tra queste esperienze e i contesti territoriali e culturali di appartenenza, formulando giudizi informati e supportati dalle evidenze presenti nei testi.
(4) Abilità comunicative (communication skills): Lo/la studente/essa svilupperà abilità comunicative efficaci nell'analisi e nell'interpretazione della letteratura di viaggio. Sarà in grado di esprimere in modo chiaro e coerente le proprie idee utilizzando un linguaggio appropriato e specifico del campo.
(5) Capacità di apprendere (learning skills): Lo/la studente/essa acquisirà capacità di apprendimento che gli permetteranno di continuare ad approfondire le sue conoscenze sulla letteratura di viaggio. Sarà in grado di identificare autonomamente fonti pertinenti al campo di indagine, di elaborare strategie di studio efficaci e di adattare le proprie metodologie di apprendimento alle esigenze specifiche nel settore della letteratura di viaggio.
Il corso si articolerà in tre parti:
1) Forme e generi della letteratura odeporica. Questioni critiche e metodologiche sul rapporto tra storia della letteratura e letteratura di viaggio;
2) Figure di viaggiatori nella letteratura odeporica medievale: l'esule, il pellegrino, il cavaliere errante, il mercante, l'esploratore;
3) Narrazioni di viaggio nella letteratura medievale e umanistica.
-(A); Ferroni G.; Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento; Mondadori Università; Milano; 2021; Pagine/Capitoli: 0.1, 1.1, 1.4, 2.1, 2.2, 2.4, 2.5, 3.1, 3.3, 3.4, 3.5; 978-886184-830-6.
-(A); Petrarca F.; Guida al viaggio. Da Genova alla Terra Santa; Feltrinelli; Milano; 2018; Pagine/Capitoli: 1-112; 987-88-07-90293-2.
-(C); Fasano P.; Letteratura e viaggio; Editori Laterza; Roma-Bari; 1999; Pagine/Capitoli: 1-75; 978-88-84205793-2.
Il consolidamento degli apprendimenti si baserà, inoltre, sulla lettura, a scelta, di due contributi scientifici, tra quelli di seguito indicati:
-(C); Nucera D.; I viaggi e la letteratura, in Gnisci A. (a cura di) "Letteratura comparata”; Bruno Mondadori; Milano; 2005; Pagine/Capitoli: 127-153.
-(C); Rossebastiano A., La vicenda umana nei pellegrinaggi in Terra Santa del sec. XV, in AA. VV (a cura di) "La letteratura di viaggio dal Medioevo al Rinascimento. Generi e problemi"; Edizioni dell'Orso; Alessandria; 1989; Pagine/Capitoli: 19-49.
-(C); Power E.; Vita nel Medioevo; Piccola Biblioteca Einaudi; Torino; 2022; Pagine/Capitoli: 37-75, 978-88-06-15415-8.
Ulteriore materiale di studio (ad es.: contributi scientifici, voci di enciclopedie online, materiali presenti su siti di ricerca scientifica e disponibili liberamente in rete, etc.) verrà fornito durante il corso dal docente.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Ulteriori letture critiche e l'antologia dei testi oggetto di analisi a cura del docente saranno comunicate nel corso delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti potranno concordare con il docente letture integrative o di approfondimento intorno alle tematiche oggetto del corso.
-
Lezione dialogata, laboratorio di analisi di testi, discussioni su tematiche oggetto di studio, approfondimenti critici.
La valutazione sarà determinata attraverso un colloquio orale finalizzato all'accertamento delle conoscenze, della comprensione testuale e della capacità di analisi e di contestualizzazione storico-culturale. Verrà considerata, in particolare, la capacità di argomentare in modo efficace, coerente, articolato, secondo la seguente griglia valutativa:
-Abilità comunicative e proprietà di linguaggio (punteggio da 1/30 a 6/30);
-Capacità di operare collegamenti fra i testi (punteggio da 1/30 a 6/30);
-Capacità di applicare le conoscenze (punteggio da 1/30 a 6/30);
-Autonomia di giudizio e pensiero critico (punteggio da 1/30 a 6/30);
-Trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di sviluppo professionale (punteggio da 1/30 a 6/30).
Italiano