Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Stefano Sasso

Stefano Sasso

Stefano Sasso

 

Stefano Sasso nasce a Fasano (BR) nel 1979.
Musicista e sound designer, interessato all'interazione tra musica ed altri mezzi espressivi, è autore di sonorizzazioni originali per cortometraggi, installazioni, performance, teatro contemporaneo.
Ha collaborato con diversi artisti in Italia ed all'estero. Tra gli altri: il regista e disegnatore Simone Massi, il musicista Paolo Marzocchi, i registi Henning Brokhaus e Michal Kosakowski,, i videoartisti Carloni-Franceschetti, le disegnatrici d'animazione Mara Cerri, Magda Guidi e Julia Gromskaya, l'attore e regista Marco Paolini, il cantante e musicista John De Leo, il collettivo di musicisti Musicians for Human Rights, le registe Chiara Sambuchi e Silvana Zancolò, le compagnie teatrali Rebis e Sineglossa.
Alcune delle opere da lui sonorizzate sono state commissionate da produzioni internazionali (Biennale di Venezia, Arte France, Sacrebleu Production, Les Films du Cigne, LAVA Film, Cineteca di Milano, L'immagine Ritrovata – Cineteca di Bologna, Festival Sant'Arcangelo dei Teatri, Studio Miroslav Pilon, Ubik Prod.)
Le opere da lui sonorizzate sono state presentate, esposte o proiettate in 123 nazioni ed hanno ricevuto più di 70 premi di rilevanza nazionale ed internazionale, tra questi ricordiamo: David di Donatello, Torino Film Festival, Hiroshima IAF, Anim'est-Bucharest, Stuttgart IAF, Zagreb Animafest, Ljubljana Animateka, Belgrade Balkanima, Lisbon Monstra Festival, Tirana IFF, Barcelona Opera Prima, Fano International Film Festival, Corto Dorico – Ancona.
É inoltre autore di live performance di musica elettronica ed improvvisazioni.
É autore della colonna sonora del cortometraggio Dell'ammazzare il maiale, già vincitore del David di Donatello – Sezione Cortometraggi ed entrato nella selezione dei 20 migliori cortometraggi d'animazione per la competition Oscar Academy Award 2012, Los Angeles.
É autore del sound design della sigla della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia fino al 2016.
É docente di sound design e di Elementi di Acustica, Sound Design e Sound Design II presso l'Accademia di Belle Arti di Macerata e di Musica per i Media presso l'Università degli Studi di Macerata.

  • 2021 Mancino, A. G., Sasso, S., A bordo di un asteroide: Identificazione di una donna e dintorni in CINECRITICA; 104; Roma, SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; pp. 116 - 125 (ISSN: 2035-567X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2021 Mancino, A. G., Sasso, S., Corruzione al Palazzo di Giustizia: dissonanze e assonanze indiziarie in CINECRITICA; 102/103; Roma, SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; pp. 84 - 97 (ISSN: 2035-567X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mancino, A. G., Sasso, S., Suoni, maschere e verità di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto in CINECRITICA; 100; Roma, SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; pp. 94 - 105 (ISSN: 2035-567X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mancino, A. G., Sasso, S., Perché si uccide un magistrato senza punto interrogativo in CINECRITICA; 25/97; Roma, SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; pp. 98 - 111 (ISSN: 2035-567X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
  • 2020 Mancino, A. G., Sasso, S., Misteri in musica, canti e canzoni in Vaghe stelle dell'Orsa... in CINECRITICA; 98/99; Roma, SNCCI - Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani; pp. 84 - 97 (ISSN: 2035-567X)
    01.01 Articolo in Rivista » scheda U-PAD
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta
  • Informazione non pervenuta