Storia del pensiero politico (L) - Modulo di introduzione alla storia moderna
- A.A. 2018/2019
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-36
Conoscenza scolastica della storia moderna.
Conoscenza di base della lingua inglese.
Il corso, che costituisce un modulo di 4 CFU all'interno di un esame da 12 CFU
integrato con Storia del pensiero politico, mira a fornire agli studenti una conoscenza
di base dell'età moderna, a partire dai processi di mondializzazione e dai conflitti
religiosi e culturali del Quattro e Cinquecento fino alle Rivoluzioni settecentesche.
Si attende che gli studenti imparino a comprendere i cambiamenti dell'epoca
moderna, soprattutto in relazione alla sfera politica e culturale.
- L'eredità del lungo medioevo e il concetto di moderno
- La formazione dell'Europa moderna e l'espansione mondiale
- I grandi imperi in età moderna
- Le mutazioni della società: famiglia, ceti sociali, disciplinamento
- La fine dell'unità cristiana dell'Occidente e la religione
- Cultura e comunicazione nell'Europa moderna
- La crisi del Seicento e la nascita dello Stato moderno
- I Lumi e le rivoluzioni politiche e materiali di fine Settecento
- 1. (A) Guido Dall'Olio Storia moderna. I temi e le fonti Carocci, Roma, 2017 » Pagine/Capitoli: 422
- 2. (A) GLENN J. AMES L'età delle scoperte geografiche 1500-1700 Il Mulino, Bologna, 2011 » Pagine/Capitoli: 200
Coloro che frequentano sosterranno l'esame solo sul testo di Dall'Olio; coloro che non frequentano dovranno aggiungere un capitolo a scelta dal testo di Glenn J. Ames.
-
Lezioni frontali partecipate.
Uso di fonti iconografiche e a stampa.
- Nel colloquio saranno poste allo studente domande tese ad accertare:
- l'efficacia espositiva e l'uso del linguaggio della disciplina;
- l'acquisizione delle conoscenze dei quadri fondamentali della storia moderna;
- le competenze di rielaborazione critica dei contenuti appresi che si sostanziano:
nella capacità dello studente di saper individuare i nessi storici e nella capacità di
stabilire relazioni tra i diversi aspetti della storia dell'età moderna (politici,
economici, sociali, religiosi e culturali); nella lettura critica delle fonti; nell'essere in
grado di riconoscere l'evoluzione del linguaggio in una prospettiva di lungo periodo.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
inglese, francese