Leggere le fonti - dalla carta allo schermo
- A.A. 2021/2022
- CFU 1, 1(m)
- Ore 10, 10(m)
- Classe di laurea L-1,L-15, LM-89(m)
Conoscenza delle basi della storia europea della prima età moderna.
Il laboratorio didattico "Leggere le fonti - dalla carta allo schermo" - svolto in collaborazione con il Digital Indipetae Database, Boston College - è rivolto agli studenti del corso di laurea L-1/L-15 e per mutuazione agli studenti del corso LM-89.
L'attività si concentra sulla lettura, interpretazione e trascrizione di fonti manoscritte di età moderna (XVI-XVIII secolo) e l'uso di piattaforme digitali per la consultazione delle fonti; consiste in una serie di lezioni introduttive e nel lavoro di trascrizione e interpretazione di fonti Sei-Settecentesche, le litterae indipetae - lettere di candidatura alle missioni extra-europee scritte da gesuiti di tutta Europa al superiore generale della Compagnia di Gesù.
a) Alcune lezioni introduttive con la partecipazione di colleghi internazionali sulla storia della Compagnia di Gesù, sulle litterae indipetae, e sulll'uso di risorse archivistiche digitalizzate, nonché una dimostrazione del funzionamento del Digital Indipetae Database.
b) Le riproduzioni digitali delle litterae indipetae già divise in gruppi di lettere da affidare a ciascuno studente (o a un gruppo di studenti). A ogni studente (o gruppo) saranno assegnate 5-6 lettere scritte dallo stesso gesuita. Gli studenti avranno così la possibilità di familiarizzare con la grafia del gesuita ma anche con la sua storia. Al docente sarà segnalato il grado di difficoltà di ogni gruppo di lettere, per poter facilitare la scelta delle lettere più adatte per ciascuno studente. Questa formula, già utilizzata in un progetto-pilota con docenti e studenti di alcuni licei classici italiani, si è dimostrata molto efficace.
c) Assistenza nella correzione delle lettere da parte della redazione del Digital Indipetae Database. Ciascuno studente riceverà un riscontro personalizzato sulla qualità della propria trascrizione e potrà migliorare la propria abilità nel trascrivere le lettere.
d) Caricamento delle lettere trascritte sulla piattaforma Digital Indipetae Database. Alla fine del laboratorio il lavoro degli studenti diventerà un contributo utilizzabile da chiunque su una piattaforma aperta al pubblico.
- 1. (C) E. Colombo-M. Massimi In Viaggio. Gesuiti candidati alle missioni tra Antica e Nuova Compagnia ll sole 24 ore, Milano, 2014
- 2. (C) S. Pavone I gesuiti dalle origini alla soppressione Laterza, Roma-Bari, 2020
Altri materiali didattici verranno forniti nel corso del laboratorio.
Il laboratorio sarà tenuto dalla prof. Sabina Pavone in collaborazione con il team del Digital Indipetae Database: prof. Emanuele Colombo (DePaul University Chicago), dr. Elisa Frei e dr. Sonia Isidori.
-
ll laboratorio online prevede:
- Lezioni introduttive
- Lavoro guidato di trascrizione delle lettere
- Discussione sul lavoro di trascrizione
- Caricamento delle lettere sul Database
- Sarà valutata la capacità di lettura e trascrizione delle fonti e l'indagine critica delle lettere nel loro contesto storico.
inglese