Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti Didattica 2021/2022 Letteratura di viaggio

Letteratura di viaggio - Mod. 2: eta' moderna e contemporanea

  • Storia della letteratura - Mod.2: eta' moderna e contemporanea Classe: L-1,L-15
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 36, 36(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-1,L-15(m)
Sara Lorenzetti / Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

1) Conoscenza del profilo della Storia della Letteratura Italiana
2) Capacità di esprimersi in modo corretto ed appropriato in forma scritta ed orale

Obiettivi del corso

Lo studente conoscerà le linee di sviluppo dei generi letterari dal Cinque al Settecento; sarà in grado di analizzare dei testi proposti individuandone le principali
caratteristiche stilistiche e strutturali; sarà capace di contestualizzare un testo letterario ricollegandolo alla poetica dell'autore nonché al contesto storico-letterario; acquisirà conoscenze sulla letteratura di viaggio dalle origini al Grand Tour; saprà individuare caratteri topologici e stilistici di un testo odeporico; alla fine del percorso sarà in grado di analizzare criticamente un resoconto di letteratura di viaggio

Programma del corso

1) Profilo storico della letteratura italiana dal Cinque al Settecento (3cfu)
2) Il tema del viaggio e la nascita della letteratura di viaggio: tratti distintivi del genere odeporico, stilemi e topoi (3cfu)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giulio Ferroni Storia della Letteratura Italiana dal Cinque al Settecento Mondadori Unversità, Milano, 2021
  • 2.  (A) Attilio Brilli Quando viaggiare era un'arte Il Mulino, Milano, 1995
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A lezione saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiuntive.

Durante le lezioni verranno proposti dei testi letterari che saranno analizzati e commentati in classe.

Durante le lezioni saranno utilizzate delle dispense che saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina docenti/materiali didattici.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare il medesimo programma.

Metodi didattici
  • Lezione dialogata
    Laboratorio di analisi di testi
    Conferenze di esperti
    Discussioni su tematiche oggetto di studio
    Approfondimenti critici

Modalità di valutazione
  • Colloquio orale
    Prove a basso livello di strutturazione (esercitazioni pratiche di analisi di testi)

    Nella valutazione si terrà conto della correttezza e appropriatezza dell'espressione, della pertinenza e completezza dei contenuti, della capacità di rielaborazione critica degli stessi
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese