Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti Didattica 2021/2022 Letteratura italiana 2

Letteratura italiana 2

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 7
  • Ore 46
  • Classe di laurea LM-85 bis
Sara Lorenzetti / Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta;
buona conoscenza del profilo della letteratura italiana dalle origini al Seicento

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una conoscenza solida e sicura del profilo della storia della Letteratura italiana del Novecento; sulla base delle conoscenze assunte saranno in grado di analizzare un testo sotto il profilo tematico e formale;
dimostreranno di saper costruire percorsi tematici in senso diacronico e sincronico;
saranno capaci di esprimere le conoscenze acquisite con un linguaggio appropriato e corretto, valendosi del lessico specifico della disciplina

Programma del corso

1) Parte generale: profilo storico della storia della Letteratura Italiana del Novecento (3cfu)

2) Corso monografico: Pirandello, le "Novelle per un anno" (3cfu)

3) Laboratorio per la Scuola Primaria (1cfu)



Gli studenti dovranno studiare il profilo storico della letteratura del Novecento (cfr. volume del Ferroni); durante le lezioni si terranno delle letture di testi letterari che verteranno anche ad approfondire la narrativa breve pirandelliana
Gli incontri laboratoriali saranno dedicati a sviluppare dei moduli didattici per la Scuola Primaria.



Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare il medesimo programma.




Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Giulio Ferroni Letteratura Italiana Contemporanea Mondadori Università, Milano, 2015 » Pagine/Capitoli: vol. 1 (pp. 1-255)
  • 2.  (A) Luigi Pirandello Novelle per un anno Mondadori , Milano, 1986 » Pagine/Capitoli: voll. 1 e 2 (una raccolta a scelta)
  • 3.  (A) Lorenzetti Sara Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle "Novelle per un anno" di Pirandello Metauro, Pesaro, 2016 » Pagine/Capitoli: pp. 1-195
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Parte generale: per le lezioni di analisi di testi letterari si forniranno delle dispense che saranno caricate nella pagina docente/materiali didattici
Corso monografico: gli studenti sono tenuti a leggere una raccolta a scelta tra quelle comprese nelle "Novelle per un anno" di Pirandello e potranno anche utilizzare un'edizione a scelta (anche digitale), al di là di quella indicata.
Per il laboratorio: per le lezioni laboratoriali si forniranno delle dispense che saranno caricate sulla piattaforma Teams dell'insegnamento

Metodi didattici
  • Lezione dialogata;
    Esercitazioni di analisi di testi letterari
    Laboratorio di didattica della scrittura nella Scuola Primaria
    Conferenze di studiosi e esperti

Modalità di valutazione
  • L'esame consisterà in una prova orale che miri a sondare la preparazione degli studenti circa il programma d'esame nonché la loro capacità di analizzare i testi letterari e leggerli criticamente.
    Si terrà conto della completezza dell'esposizione, della coerenza del discorso, della fluidità e correttezza del linguaggio.
    A conclusione del laboratorio gli studenti consegneranno un breve elaborato sviluppando un modulo per la Scuola Primaria (ne sarà valutata la correttezza linguistica, la capacità di rielaborazione critica nonché l'efficacia didattica).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese