Letteratura italiana 1
- A.A. 2021/2022
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
1) Conoscenza del profilo della Storia della Letteratura Italiana
2) Capacità di esprimersi in modo corretto ed appropriato in forma scritta ed orale
Lo studente conoscerà le linee di sviluppo della letteratura della seconda metà del Novecento; sarà in grado di analizzare dei testi proposti individuandone le principali
caratteristiche stilistiche e strutturali; sarà capace di contestualizzare un testo letterario ricollegandolo alla poetica dell'autore nonché al contesto storico-letterario; acquisirà conoscenze sulla letteratura femminile dalle origini al secondo Novecento; saprà individuare caratteri topologici e temi della scrittura femminile; alla fine del percorso sarà in grado di analizzare criticamente un testo letterario collocandolo nell'ambito della tradizione della scrittura femminile
1) Profilo storico della letteratura italiana del secondo Novecento (3cfu)
2) La scrittura femminile: tratti distintivi e topoi (3cfu)
- 1. (A) Giulio Ferroni Letteratura Italiana Contemporanea 1945-2014 Mondadori Unversità, Milano, 2015
- 2. (A) Sara Lorenzetti-Chiara Cretella Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano Cesati , Firenze, 2020
- 3. (A) Andrea Franzoni e Fabio Orecchini (a cura di) Tacete, o maschi. Le poetesse marchigiane del '300 Argolibri, Fano, 2020
A lezione saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiuntive.
Durante le lezioni verranno proposti dei testi letterari che saranno analizzati e commentati in classe.
Durante le lezioni saranno utilizzate delle dispense che saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina docenti/materiali didattici.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare il medesimo programma.
-
Lezione dialogata
Laboratorio di analisi di testi
Approfondimenti critici
Conferenze di esperti e studiosi
Dibattiti e discussioni
- Colloquio orale
Prove a basso livello di strutturazione (esercitazioni pratiche di analisi di testi)
Nella valutazione si terrà conto della correttezza e appropriatezza dell'espressione, della pertinenza e completezza dei contenuti, della capacità di rielaborazione critica degli stessi
Inglese