Letteratura italiana
-
Letteratura italiana 1 - Letteratura italiana 1 Classe: LM-85 bis
-
Letteratura italiana 2 Classe: LM-85 bis
- A.A. 2022/2023
- CFU 13, 7(m), 6(m)
- Ore 82, 46(m), 36(m)
- Classe di laurea LM-85 bis, LM-85 bis(m)
1) Conoscenza del profilo della Storia della Letteratura Italiana
2) Capacità di esprimersi in modo fluido, corretto ed appropriato in forma scritta ed orale
Lo studente conoscerà le linee di sviluppo della letteratura del Novecento; sarà in grado di analizzare dei testi proposti individuandone le principali
caratteristiche stilistiche e strutturali; sarà capace di contestualizzare un testo letterario ricollegandolo alla poetica dell'autore nonché al contesto storico-letterario
Modulo 1
Lo studente acquisirà conoscenze sulla scrittura delle donne dalle origini al secondo Novecento; saprà individuare caratteri topologici e temi della letteratura femminile; alla fine del percorso sarà in grado di analizzare criticamente un testo letterario collocandolo nell'ambito della tradizione della scrittura femminile
Modulo 2
Lo studente conoscerà i caratteri della letteratura del Modernismo europeo e saprà inquadrare un testo nel contesto storico-culturale; conoscerà i tratti della narrativa breve pirandelliana e sarà in grado di analizzare criticamente una novella ponendola in relazione con la poetica e la produzione dell'autore
Modulo 1
1) Profilo storico della letteratura italiana del secondo Novecento (3cfu)
2) La scrittura delle donne: tratti distintivi e topoi (3cfu)
Modulo 2
1) Profilo storico della letteratura italiana del primo Novecento (3cfu)
2) La narrativa breve pirandelliana (3cfu)
3) Laboratorio: percorsi didattici per la Scuola dell'Infanzia e Primaria
- 1. (A) Tortora-Carmina-Cingolani-Contu Modulo 1 - Una storia chiamata letteratura, vol. 3B,sezione 11 Dalla Neoavanguardia al Postmoderno, pp. 446-770 Palumbo, Palermo, 2022 » Pagine/Capitoli: pp. 446-770
- 2. (A) Federico Sanguineti Modulo 1 - Per una nuova storia letteraria Argolibri, Ancona, 2022
- 3. (A) Sara Lorenzetti Modulo 1 - Dissonanze del femminile dal '700 al '900 Metauro, Pesaro , 2021
- 4. (A) Andrea Franzoni e Fabio Orecchini (a cura di) Modulo 1 - Tacete o maschi - Argolibri - un testo a scelta tra quelli indicati dal numero 4 al numero 8, Ancona , 2020
- 5. (A) Christine de Pizan Modulo 1 -La città delle dame Carocci o edizione a scelta - un testo a scelta tra quelli indicati dal numero 4 al numero 8, Roma, 2004
- 6. (A) Bianca Di Matteo Modulo 1 - Vita e opere di Petronilla Paolini Massimi Carabba - un testo a scelta tra quelli indicati dal numero 4 al numero 8, Chieti, 2017
- 7. (A) Sibilla Aleramo Modulo 1 - Una donna Feltrinelli o edizione a scelta - un testo a scelta tra quelli indicati dal numero 4 al numero 8, Milano, 2013
- 8. (A) Joyce Lussu Modulo 1 - Racconti sibillini Andrea Livi Editore - un testo a scelta tra quelli indicati dal numero 4 al numero 8, Fermo, 2020
- 9. (A) Tortora-Carmina-Cingolani-Contu Modulo 2 --Una storia chiamata letteratura, vol. 3A, Palumbo, sezione 9, capp. 3, 4, 5, 6 Il Modernismo europeo pp. 496-729 (argomenti: Modernismo europeo, Svevo, Pirandello, Tozzi, Aleramo) Palumbo, Palermo, 2022
- 10. (A) Sara Lorenzetti Modulo 2 - Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle "Novelle per un anno" di Pirandello Metauro, Pesaro , 2016
- 11. (A) Luigi Pirandello Modulo 2 - Novelle per un anno (una raccolta a scelta) Mondadori, voll. 1 e 2, o edizione a scelta, edizione digitale https://www.pirandelloweb.com//novelle-per-un-anno/#04, Milano, 1986
- 12. (C) Stefano Milioto (a cura di) Modulo 2 - Le novelle di Pirandello "raccolte" Edizione Lussografica, Caltanissetta, 2022
- 13. (C) Monica Farnetti Modulo 1 -Sorelle. Storia letteraria di una relazione Carocci, Roma, 2022
Per il modulo 1 gli studenti sono tenuti a studiare i volumi contrassegnati dal n. 1, 2, 3 e un volume a scelta tra i numeri 4, 5, 6, 7 e 8.
Per il modulo 2 gli studenti sono tenuti a studiare i volumi contrassegnati con i numeri 9, 10 e 11
A lezione saranno fornite indicazioni bibliografiche aggiuntive.
Durante le lezioni verranno proposti dei testi letterari che saranno analizzati e commentati in classe.
Durante le lezioni saranno utilizzate delle dispense che saranno messe a disposizione degli studenti nella pagina docenti/materiali didattici.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentare il medesimo programma.
-
Lezione dialogata
Laboratorio di analisi di testi
Approfondimenti critici
Conferenze di esperti e studiosi
Dibattiti e discussioni
- Colloquio orale
Prove a basso livello di strutturazione (esercitazioni pratiche di analisi di testi)
Nella valutazione si terrà conto della correttezza e appropriatezza dell'espressione, della pertinenza e completezza dei contenuti, della capacità di rielaborazione critica degli stessi
Inglese