Letteratura italiana - Letteratura italiana (modulo 1)
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
Buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana dalle origini al Novecento
Alla fine del percorso gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:
- Conoscere il profilo storico della letteratura italiana dal 1945 ad oggi
- Conoscere le principali questioni critiche sulla scrittura delle donne, l’evoluzione della scrittura delle donne dal Medioevo ai nostri giorni ed i suoi tratti fondanti
- Analizzare un testo appartenente alla scrittura delle donne, individuandone individuandone topoi e tratti stilistici
- Contestualizzare un testo appartenente alla letteratura femminile, ponendolo in relazione con la tradizione letteraria
- Comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto, in un discorso chiaro, coerente e coeso
- Rielaborare criticamente gli argomenti trattati, formulando opinioni personali
- Utilizzare gli argomenti studiati per predisporre percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria finalizzati ad una didattica inclusiva
Il corso in una prima parte approfondisce lo studio della letteratura italiana dal secondo Dopoguerra ad oggi con particolare attenzione alla poesia; quindi affronta un percorso sulla scrittura delle donne dalle origini all’età contemporanea. Un inquadramento critico attraverso la bibliografia aggiornata e il confronto con i testi degli autori permetteranno di trattare i seguenti aspetti:
- La letteratura italiana dal 1945 ad oggi: la poesia (1 cfu)
- Questioni critiche sulla scrittura delle donne e la rimozione dal canone (1 cfu)
- Storia della scrittura delle donne dalle origini all’età contemporanea (4 cfu)
(A); Tortora M.; Carmina C.; Cingolani G.; Contu R., Una storia chiamata letteratura, vol. 3B; parte 11 (Dalla Neoavanguardia ai nostri giorni) e parte 12 (L’età presente e il Duemila); Palumbo; Palermo; 2022; (pp. 464-553; 762-772); 9788868897741
(A); Sanguineti F.; Per una nuova storia letteraria, Argolibri; Ancona; 2023; integrale (pp. 169); 9788831225335
(A); Lorenzetti S.; Dissonanze del femminile dal ‘700 al ‘900 (Maria Stelluti-Caterina Franceschi-Joyce Lussu). Con una proposta didattica; Metauro edizioni; Pesaro; 2022; (pp. 145); 9788861561977
(A); Un libro a scelta tra i seguenti:
1. De Pizan C.; La città delle dame; Carocci; Roma; 2004; (pp. 528); 9788843030651
2. Franzoni A; Orecchini F., Tacete, o maschi. Le poetesse marchigiane del '300; Argolibri; Ancona; 2020; (pp. 63); 9788831225045
3. Di Matteo B.; Arcadia al femminile; Vita e opere di Petronilla Paolini Massimi; Carabba; Chieti; 2017; (pp. 380); 9788863445046
4. Sibilla Aleramo, Una donna; Feltrinelli; 2013; (pp. 172); 9788807880728
5. Lussu J., Padre padrone padreterno. Breve storia di schiave e matrone, villane e castellane, streghe e mercantesse, proletarie e padrone; NDA Press; Milano; 2022; (pp. 180); 9791280663047
6.Baldoni E.; Il coraggio della perfezione. Sulla poesia di Cristina Campo; Metauro; Pesaro; 2023; (pp. 201); 9788861562141
(C) Farnetti, M.; Sorelle. Storia letteraria di una relazione; Carocci; Roma; 2022; (pp. 144); 9788829013296
(C); Bertolio J.; Controcanone. La letteratura delle donne dalle origini ad oggi; Loescher; Torino; (pp. 256); 9788858344767
(C); De Liso D:; Le autrici della letteratura italiana dal XIII al XXI secolo; Loffredo; Napoli; 2023; (pp. 376); 9791281068162
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali delle lezioni nonché eventuali materiali aggiuntivi saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Teams dell’insegnamento.
Durante la lezione introduttiva del corso sarà chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari e l’incontro sarà dedicato alle conoscenze di base della disciplina.
-
Impostazione didattica: critica storicista e sociologica, studi di genere
Metodologie didattiche: lezione interattiva; esercitazioni di analisi dei testi; flipped classroom; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente; co-teaching; interventi di esperti/e
Strumenti: proiettore, dispense e fotocopie fornite a lezione, materiale audio e video; materiale on line
Per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento a conclusione del corso, gli studenti svolgeranno una prova orale (in lingua italiana) che verterà sugli argomenti e autori oggetto del programma d’esame.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti affrontati e dei testi analizzati (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di esporre le conoscenze con un linguaggio appropriato, formulando un discorso coerente e coeso (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di applicare le conoscenze nell’analisi autonoma di testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di fare collegamenti tra diversi testi ed autori, ponendoli in relazione con la tradizione letteraria e con il contesto storico (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
Italiano