Letteratura italiana - Mod. 1: letteratura italiana 1
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 36
- Classe di laurea LM-85 bis
Buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana dalle origini al primo Novecento
Alla fine del percorso gli studenti avranno raggiunto i seguenti obiettivi:
- Conoscere le principali questioni critiche sulla letteratura del secondo Novecento
- Conoscere il profilo storico della letteratura italiana dal 1945 ad oggi e l’evoluzione dei generi letterari nel corso del secolo
- Analizzare un testo appartenente al secondo Novecento, individuandone individuandone topoi e tratti stilistici
- Contestualizzare un testo appartenente alla letteratura del Novecento, ponendolo in relazione con la tradizione letteraria
- Comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto, in un discorso chiaro, coerente e coeso
- Rielaborare criticamente gli argomenti trattati, formulando opinioni personali
- Utilizzare gli argomenti studiati per predisporre percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria finalizzati ad una didattica inclusiva
Il corso in una prima parte approfondisce lo studio della letteratura italiana dal secondo Dopoguerra ad oggi, ricostruendo le relazioni tra il contesto storico-sociale e le forme letterarie e ripercorrendo l’evoluzione dei generi in rapporto al canone. Un inquadramento critico attraverso la bibliografia aggiornata e il confronto con i testi degli autori permetteranno di trattare i seguenti aspetti:
- Questioni critiche sulla letteratura del Novecento e metodologie critiche per l’ermeneutica del Novecento
- La letteratura italiana dal 1945 ad oggi: la poesia
- La letteratura italiana dal 1945 ad oggi: la narrativa
(A); Tortora M.; Carmina C.; Cingolani G.; Contu R., Una storia chiamata letteratura, vol. 3B; Palumbo; Palermo; 2022; (pp. 2-772); 9788868897741
(A); Lettura integrale dei seguenti libri nell’edizione consigliata o in un’edizione a scelta:
1. Morante E.; L’isola di Arturo; Einaudi; Torino; 2014; (pp. 300); 9788843030651
2. Penna S.; Poesie; Mondadori; Milano; 2019; (pp. 165); 978-8804710332
3. Buzzati; D.; La boutique del mistero; Mondadori; Milano; (pp.227); ? 9788804668084
4. Sciascia L.; Il giorno della civetta; Adelphi; Milano; 2002; (pp. 127); 9788845916755
5. Pomilio M; Il Natale del 1833; Bompiani; Milano; (pp. 150); 8845291995
6. Merini A.; Fiore di poesia; Einaudi; Torino; 2014; (pp. 268); 8806219448
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali delle lezioni nonché eventuali materiali aggiuntivi saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Teams dell’insegnamento.
Durante la lezione introduttiva del corso sarà chiarito in cosa consistono le conoscenze preliminari e l’incontro sarà dedicato alle conoscenze di base della disciplina.
-
- Impostazione didattica: critica storicista e sociologica; critica testuale
- Metodologie didattiche: lezione interattiva; esercitazioni di analisi dei testi; flipped classroom; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente; co-teaching; interventi di esperti/e
- Strumenti: proiettore, dispense e fotocopie fornite a lezione, materiale audio e video; materiale on line
Per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento a conclusione del corso, gli studenti svolgeranno una prova scritta (in lingua italiana) strutturata in domande aperte sugli argomenti e autori oggetto del programma d’esame.
La prova scritta relativa al primo modulo si svolgerà il primo appello di ogni sessione d'esami.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti affrontati e dei testi analizzati (il 35% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di esporre le conoscenze con un linguaggio corretto e appropriato, formulando un discorso coerente e coeso (il 35% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di rielaborare criticamente i contenuti con approfondimenti personali e applicando le conoscenze nell’analisi autonoma di testi (il 30% sul totale della valutazione complessiva)
L'esito complessivo dell'esame Letteratura italiana (13cfu) scaturirà dalla media tra la valutazione della prova scritta (modulo1) e quella dell'esame orale del modulo 2.
Inglese
Italiano