Letteratura di viaggio - Mod. 1: eta medievale
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 6(m)
- Ore 12, 36(m)
- Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
sicura conoscenza della lingua italiana; buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana
Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di identificare e spiegare le principali questioni critiche sulla letteratura odeporica, l’evoluzione della scrittura di viaggio e i suoi tratti fondanti. Saranno anche in grado di analizzare un resoconto di viaggio, individuandone topoi e tratti stilistici.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicata: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare un testo di letteratura odeporica, ponendolo in relazione con la poetica dell’autore e con la tradizione letteraria. Saranno anche in grado di comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto, in un discorso chiaro, coerente e coeso.
- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di rielaborare criticamente gli argomenti trattati, formulando opinioni personali. Saranno anche in grado di utilizzare gli argomenti studiati per predisporre itinerari turistici e di valorizzazione dei beni culturali.
- Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto. Saranno anche in grado di scrivere testi di varia natura.
- Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di identificare e valutare le proprie esigenze formative, sviluppare piani di studio individualizzati e perseguire i propri obiettivi di apprendimento. Saranno anche in grado di collaborare con gli altri, condividere le proprie conoscenze e imparare dagli altri.
Il corso propone un percorso sul tema del viaggio nell'antichità e nel mondo medievale. Un inquadramento critico attraverso la bibliografia aggiornata e il confronto con i testi degli autori permetteranno di trattare i seguenti aspetti:
- le questioni critiche sulla letteratura di viaggio e i tratti distintivi delle scritture odeporiche (2 cfu)
- la visione del viaggio e la tematizzazione nel mondo classico (2 cfu)
- il tema del viaggio nella cultura medievale (2 cfu)
(A); Leed E. J.; La mente del viaggiatore: dall’Odissea al turismo globale; Il Mulino; Bologna; 2007; (pp. 386); 9788815118592
(A); Petrarca F.; Guida al viaggio. Da Genova alla Terra Santa; Feltrinelli; Milano; 2018; (pp 112); 8807902931
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali delle lezioni nonché eventuali dispense aggiuntive saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Teams dell’insegnamento. Le dispense delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame.
La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.
-
- Impostazione didattica: critica storicistico-sociologica; storico-letteraria
- Metodologie didattiche: lezione interattiva; esercitazioni di analisi dei testi; flipped classroom; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente; co-teaching; interventi di esperti/e
- Strumenti: proiettore, dispense e fotocopie fornite a lezione, materiale audio e video; materiale on line
Per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento a conclusione del corso, gli studenti svolgeranno una prova orale (in lingua italiana) che verterà sugli argomenti e autori oggetto del programma d’esame.
Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti criteri:
- Conoscenza degli argomenti affrontati e dei testi analizzati (il 30% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di esporre le conoscenze con un linguaggio appropriato, formulando un discorso coerente e coeso (il 30% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di applicare le conoscenze nell’analisi autonoma di testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
- Capacità di fare collegamenti tra diversi testi ed autori, ponendoli in relazione con la tradizione letteraria e con il contesto storico (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
Inglese
Italiano