Letteratura italiana (G2) - Mod. 2: laboratorio di letteratura italiana 2
- A.A. 2025/2026
- CFU 1
- Ore 10
- Classe di laurea LM-85 bis
Data la finalità del corso, non è previsto alcun pre-requisito per la frequenza.
- Conoscere i percorsi di didattica della lingua italiana sulle abilità fondamentali (ascoltare, leggere, scrivere, parlare) affrontati a lezione
- Saper utilizzare le conoscenze per costruire percorsi didattici rivolti a bambini della Scuola d’Infanzia e Primaria
- Saper problematizzare le questioni affrontate a livello didattico ed essere in grado di differenziare i percorsi in funzione del contesto didattico
In correlazione con le questioni affrontate durante il corso di Letteratura italiana, il laboratorio si propone di fornire agli studenti strumenti operativi per la realizzazione di percorsi didattici rivolti alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria.
Attraverso gli incontri, che verteranno su diversi generi letterari e tipologie testuali (fiaba, favola, leggenda, mito, poesia), gli studenti avranno la possibilità di affrontare i seguenti percorsi: elementi di didattica della letto-scrittura; didattica inclusiva e insegnamento dell’italiano come L2; scrittura creativa e didattica ludica nell’insegnamento della scrittura; avviamento e promozione della lettura; questioni di genere nella didattica della fiaba; ascolto e espressione orale con attenzione allo storytelling.
(C); Giampieretti Campi F.; Primi incontri con la letteratura. Esperienze didattiche nella scuola primaria; Carocci; Roma; 2023; integrale (pp. 193)
(C); Giancotti M; Educare al testo letterario. Appunti e spunti per la scuola primaria; Mondadori università; Milano; 2022; integrale (pp.270)
Dispense e materiale aggiuntivi saranno forniti a lezione dalla docente e saranno poi disponibili sul canale Teams del laboratorio.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La frequenza del laboratorio è obbligatoria.
L’idoneità al laboratorio ha validità di un anno (dal primo appello della sessione estiva 2026 all’ultimo di quella invernale febbraio 2027)
I materiali delle lezioni nonché eventuali materiali aggiuntivi saranno messe a disposizione degli studenti nella piattaforma Teams dell’insegnamento.
-
- Impostazione didattica: le teorie della grammatica strutturale e della linguistica testuale; teorie della mediazione didattica
- Metodologie didattiche: lezione interattiva; attività laboratoriali; esercitazioni pratiche in aula; lavori di gruppo, flipped classroom; interventi programmati di studenti/studentesse sotto la supervisione della docente; co-teaching
- Strumenti: proiettore, dispense e fotocopie fornite a lezione, materiale audio e video; materiale on line
Per ottenere l’idoneità al laboratorio, gli studenti sono tenuti ad assolvere l’obbligo di frequenza, a svolgere le attività proposte durante gli incontri e alla consegna di un elaborato finale.
La frequenza del laboratorio e l’assolvimento degli obblighi ad esso collegati sono propedeutici all’esame di Letteratura italiana (modulo 2).
Italiano