Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sara Lorenzetti Didattica 2025/2026 Letteratura di viaggio

Letteratura di viaggio - Mod. 2: eta moderna e contemporanea

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 6(m)
  • Ore 48, 36(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Sara Lorenzetti / Ricercatrice T.D. (ITAL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Buona conoscenza del profilo storico della letteratura italiana

Obiettivi del corso

Con riferimento ai descrittori di Dublino, i risultati di apprendimento del corso sono i seguenti:

- Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di identificare e spiegare le principali questioni critiche sulla letteratura odeporica, l’evoluzione della scrittura di viaggio e i suoi tratti fondanti. Saranno anche in grado di analizzare un resoconto di viaggio, individuandone topoi e tratti stilistici.

- Conoscenza e capacità di comprensione applicata: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare un testo di letteratura odeporica, ponendolo in relazione con la poetica dell’autore e con la tradizione letteraria. Saranno anche in grado di comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto, in un discorso chiaro, coerente e coeso.

- Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno in grado di rielaborare criticamente gli argomenti trattati, formulando opinioni personali. Saranno anche in grado di utilizzare gli argomenti studiati per predisporre itinerari turistici e di valorizzazione dei beni culturali.

- Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di comunicare i contenuti appresi, organizzando il proprio pensiero con un linguaggio appropriato e corretto. Saranno anche in grado di scrivere testi di varia natura.

- Capacità di apprendere: Gli studenti saranno in grado di identificare e valutare le proprie esigenze formative, sviluppare piani di studio individualizzati e perseguire i propri obiettivi di apprendimento. Saranno anche in grado di collaborare con gli altri, condividere le proprie conoscenze e imparare dagli altri.

Programma del corso

Il corso propone un percorso sulla letteratura odeporica, affrontandone le questioni critiche fondamentali e la storia letteraria dal Settecento all’età contemporanea. Un inquadramento critico attraverso la bibliografia aggiornata e il confronto con i testi degli autori permetteranno di trattare i seguenti aspetti:

 

  • la storia della letteratura di viaggio dal Sette al Novecento:
  • il Settecento e la nascita del Grand Tour (2 cfu)
  • le scritture di viaggio nell'800 tra giornalismo e impegno civile (1 cfu)
  • la letteratura odeporica di primo Novecento (1 cfu)
  • il secondo Novecento e la fine dei viaggi (2 cfu)


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Leed E. J.; La mente del viaggiatore: dall’Odissea al turismo globale; Il Mulino; Bologna; 2007; (pp. 386); 9788815118592


(A); Brilli A; Quando viaggiare era un’arte. Il romanzo del Grand Tour; Il Mulino; Bologna; integrale (pp. 7-159); 978-88-15-27150-1


(A); Un libro a scelta tra i seguenti:

1. Trivulzio da Belgioioso C., Vita intima e vita nomade in Oriente; Ibis; Pavia; 2004; integrale (pp. 222); 9788871644707 oppure edizione a scelta

2. Serao M; Lettere di una viaggiatrice; Elliot; Roma; 2017; integrale (pp.189); 9788869934537 oppure edizione a scelta

3. De Amicis E; Sull’oceano; Garzanti; Milano; 2009; integrale (pp. 288); 9788811367277 oppure edizione a scelta

4. Ungaretti G.; Il deserto: quaderno egiziano 1931; Mondadori; Milano; 1996; integrale (pp. 131); 8804407131 oppure edizione a scelta

5. Montale E.; Fuori di casa; Mondadori; Milano; 2017; integrale (pp. 350); 9788804676799 oppure edizione a scelta

6. Moravia A.; Un’idea dell’India; Bompiani; Milano; 2000; integrale (pp. 138); 9788845244926 oppure edizione a scelta

7. Pasolini P:; L’odore dell’India; Guanda; Parma; 1990; integrale (pp. 138); 9788877464453 oppure edizione a scelta

8. Manganelli G.; Esperimento con l’India; Adelphi; Milano; 1992; integrale (pp. 104); 9788845909047 oppure edizione a scelta

9. Ceronetti G.; Un viaggio in Italia; Einaudi; Torino; 2014; integrale (pp. 376); 9788806220419 oppure edizione a scelta

10. Arslan A.; La masseria delle allodole; Rizzoli; Milano; 2004; integrale (pp. 233); 9788817001441

11. Scego I.; Cassandra a Mogadiscio; Bompiani; Milano; 2023; integrale (pp. 369); 9788830109230

12. Lakhous A.; Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio; E/O; Milano; 2011; 9788876418099

13. Leogrande A; Frontiera; Feltrinelli; Milano; 2015; lettura integrale (pp. 329); 9788807031656

14. Gatti F.; Bilal. Il mio viaggio da infiltrato verso l’Europa; La nave di Teseo; Milano; 2022; lettura integrale (pp. 496); 9788834608449

 



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I materiali delle lezioni nonché eventuali dispense aggiuntive saranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Teams dell’insegnamento. Le dispense delle lezioni sono parte integrante del programma d'esame.


La lezione introduttiva del corso sarà dedicata alle conoscenze di base della disciplina e sarà, inoltre, chiarito in cosa consistono le Conoscenze preliminari.


Metodi didattici
    • Impostazione didattica: critica storicistico-sociologica; storico-letteraria
    • Metodologie didattiche: lezione interattiva; esercitazioni di analisi dei testi; flipped classroom; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente; co-teaching; interventi di esperti/e
    • Strumenti: proiettore, dispense e fotocopie fornite a lezione, materiale audio e video; materiale on line


Modalità di valutazione
  • Per verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento a conclusione del corso, gli studenti svolgeranno una prova orale (in lingua italiana) che verterà sugli argomenti e autori oggetto del programma d’esame.

    Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti criteri:

    • Conoscenza degli argomenti affrontati e dei testi analizzati (il 30% sul totale della valutazione complessiva)
    • Capacità di esporre le conoscenze con un linguaggio appropriato, formulando un discorso coerente e coeso (il 30% sul totale della valutazione complessiva)
    • Capacità di applicare le conoscenze nell’analisi autonoma di testi (il 20% sul totale della valutazione complessiva)
    • Capacità di fare collegamenti tra diversi testi ed autori, ponendoli in relazione con la tradizione letteraria e con il contesto storico (il 20% sul totale della valutazione complessiva)


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams