Comunicazione e linguaggio politico
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Nessun prerequisito, tuttavia è consigliata aver frequentato il corso di sociologia della comunicazione.
Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze teoriche, metodologiche ed empiriche di base della comunicazione politica.
Tra le principali abilità che gli studenti saranno in grado di acquisire alla fine del corso vi sono:
1) (Conoscenza e capacità di comprensione): l'apprendimento e la comprensione delle principali teorie e degli approcci della comunicazione politica;
2) (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) la capacità di analizzare la comunicazione verbale e non verbale dei principali attori istituzionali e non istituzionali nonché la capacità di applicare a situazioni reali quanto appreso, individuando gli ambiti di competenze che meglio consentono di affrontarle;
3) (Autonomia di giudizio) la capacità di sviluppare un ragionamento critico soprattutto su tre particolari temi toccati dagli attori istituzionali e non istituzionali: inclusione di genere, guerra e pace e crisi climatica e ambientale.
4) (Abilità comunicative): trasmettere informazioni e idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e formalmente corretto, esprimendole in termini adeguati rispetto agli interlocutori specialisti o non specialisti del settore.
5) (Capacità di apprendere in modo autonomo) sapere riconoscere le proprie lacune e identificare strategie efficaci volte all’acquisizione di nuove conoscenze e competenze soprattutto grazie alle discussioni fatte in classe.
Il programma del corso prevede per ogni argomento trattato sia una parte generale in cui il docente fornisce i principali strumenti teorici, concettuali e metodologici per lo studio della comunicazione politica, sia una parte che prevede la partecipazione attiva degli studenti in classe volta ad applicare concretamente le conoscenze acquisite.
Il programma del corso è così articolato:
1) Il campo della comunicazione politica.
2) Lo studio politologico della comunicazione politica.
3) La comunicazione politica e gli approcci teorici.
4) La comunicazione della classe politica.
a)La comunicazione istituzionale: discorsi dei presidenti e conferenze stampa.
b) La comunicazione politica elettorale: i programmi di partito e i dibattiti politici
c)La comunicazione politica e l’utilizzo dei social media (es. Twitter, Facebook e TikTok) ai tempi del populismo.
5) Campagne elettorali e marketing politico.
6) Tra informazione e comunicazione politica: il ruolo dei media e dei giornalisti.
7) Partecipazione politica, comunicazione e social network nelle democrazie contemporanee.
(A) Chiapponi, F. Comunicazione politica. Un approccio teorico, Milano, Mondadori, 2020, capp 1-6. ISBN 978-88-6184-726.
Testi e link a video relativi ai discorsi, conferenze stampa e dibattiti politici saranno indicati dalla docente e inseriti come materiali didattici nella pagina del corso.
-
Il corso si basa sia su lezioni frontali volte a inquadrare i concetti, i metodi e le principali teorie della comunicazione politica, sia su alcuni interventi seminariali di esperti (es. rispetto al nesso tra potere e comunicazione politica; al tema della comunicazione politica dei leader populisti e di estrema destra e al tema della gestione delle campagne elettorali), sia su un percorso di partecipazione attiva degli studenti.
La partecipazione attiva degli studenti -previa lettura e/o visione di contenuti video e social- consiste nell’analisi in classe del discorso politico di tipo istituzionale, della comunicazione verbale e non verbale e delle strategie comunicative sui social media dei politici al tempo del populismo con particolare riferimento ai temi dell’inclusione di genere, della guerra e della pace e della crisi climatica e ambientale. Inoltre, una sessione di didattica partecipata sarà dedicata a come i giornalisti riportano le notizie politiche, facendo particolare riferimento alla differenza tra comunicazione e informazione.
Di conseguenza, alla didattica frontale si alterneranno diverse modalità di partecipazione attiva: come i lavori di gruppo, le esercitazioni pratiche, le discussioni in aula e l'intervento di esperti.
La modalità di verifica dell’apprendimento prevede:
Un esame orale in lingua italiana così strutturato:
2 domande sul libro di testo adottato (capp.1-6);
1 domanda relativa all’analisi dei testi o video analizzati in classe e recuperabili tutti nella pagina Teams del corso.
Criteri di valutazione delle risposte:
Conoscenza e capacità di comprensione (da 1/30 a 6/30):
- Apprendimento dei rudimenti della comunicazione politica riferita ai diversi temi e approcci allo studio dei fenomeni politici.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (da 1/30 a 6/30):
- Capacità di istituire nessi logici in autonomia tra i diversi concetti e temi della comunicazione politica e situazioni comunicative reali.
Autonomia di giudizio (da 1/30 a 6/30):
- Capacità di prendere posizione circa i contenuti concettuali del programma e sviluppo di un senso critico autonomo, soprattutto in relazione come sono affrontati i problemi relativi all’inclusione di genere, alla crisi climatica e alla costruzione della pace nella comunicazione politica di attori istituzionali e non istituzionali.
Abilità comunicative (da 1/30 a 6/30):
- Capacità di comunicare correttamente il proprio pensiero e correttezza nell’articolazione del linguaggio e possesso del lessico basilare della comunicazione politica.
Capacità di apprendere (da 1/30 a 6/30):
- Capacità di apprendere i temi della materia e di ristrutturare le informazioni a seconda dei problemi che si propongono.
Inglese
Italiano