Letteratura e cultura cinese iii
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
La frequenza ha come prerequisito una buona conoscenza del cinese, che
permetta, attraverso un lavoro durante le lezioni e autonomamente, di produrre
una traduzione di brevi testi selezionati. Una buona conoscenza della lingua inglese e
possibilmente del francese è altresì utile.
Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura cinese del XX secolo e dei primi due decenni del XXI secolo, facendolo confrontare anche con estratti di testi in lingua originale. Lo studente potrà quindi sviluppare una consapevolezza sia manualistica sia di prima mano relativa alla letteratura e cultura cinese dalla caduta dei Qing all'attuale produzione. Il corso riserverà maggiore attenzione al genere narrativo pur fornendo gli elementi di base per la comprensione di poesia e teatro.
Il corso ha lo scopo di formare gli studenti sui maggiori eventi della storia della
letteratura cinese del tardo Ottocento e Novecento, a partire dal languire
dell'Impero Qing dopo le Guerre dell'Oppio, fino al periodo post-Maoista.
Saranno argomenti principali:
- i prodromi del modernismo letterario nell'ultimo decennio dell'impero e nel primo della Repubblica
- la rivoluzione letteraria e il movimento del quattro maggio 1919, il ruolo di Hu
Shi e Lu Xun. Il romanzo di critica sociale (materialista e non) o di introspezione
psicologica (Yu Dafu)
- l'introduzione del baihua e il problema della lingua (Hu Shi)
- lo sviluppo della letteratura moderna e l'impatto culturale dell'Occidente
- il ruolo delle associazioni e delle riviste (Chen Duxiu e Gioventù Nuova), nascita
delle correnti letterarie. Lo scontro tra le diverse Associazioni, La Lega di Sinistra
e la fusione nella Letteratura di unità nazionale contro di Giapponesi
- la letteratura rivoluzionaria e Yan'an (1942)
- la letteratura maoista, la figura dello scrittore rivoluzionario e il ruolo del teatro
- le principali correnti letterarie della fase post-maoista (anni '80 e '90)
- aspetti dell'impatto del mercato sull'assetto letterario a partire dagli anni '90
- alcuni autori principali del nuovo millennio.
Per ogni fase l'attenzione viene rivolta tanto al contesto storico-culturale quanto
allo studio di singoli autori particolarmente rilevanti di cui si leggeranno brevi
estratti in lingua originale.
Lo studente è tenuto alla lettura di Diario di un pazzo e La Vera storia di Ah Q di Lu Xun nella versione indicata (Grida). Oltre a queste due brevissime letture obbligatorie, lo studente è tenuto a selezionare due ulteriori romanzi (o raccolte di poesie o teatro) da un elenco fornito dal docente tra i materiali. Le due opere dovranno appartenere a fasi diverse della letteratura trattata (1919-1942, 1942-1976 o 1976-ad oggi). Data la crescente estensione di opere tradotte in italiano, lo studente può scegliere opere diverse da quelle indicate concordandole con il docente.
- 1. (C) Hong Zicheng A history of Contemporary Chinese Literature Brill, Leiden, 2009
- 2. (C) Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam The literature of China in the Twentieth Century Columbia University Press , New York, 1997
- 3. (C) Noël Dutrait Petit précis à l'usage de l'amateur de littérature chinoise contemporaine (1976-2006) Éditions Philippe Picquier , Paris, 2006
- 4. (C) Amitendranath Tagore Literary debates in modern China (1918-1937) Centre for East Asian Cultural Studies, Tokyo, 1967
- 5. (C) Chen Sihe Zhongguo dangdai wenxueshi jiaocheng Fudan daxue chubanshe, Shanghai, 1999
- 6. (A) Pesaro - Pirazzoli La narrativa cinese del Novecento Carocci, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 2, 5, 7
- 7. (A) Kirk A. Denton The Columbia Companion to Chinese Literature Columbia University Press , New York , 2016 » Pagine/Capitoli: Selezione di articoli
- 8. (A) David Der-Wei Wang A New Literary History of Modern China Harvard University Press , Cambridge (Mass.) , 2017 » Pagine/Capitoli: Selezione di articoli
- 9. (A) Lu Xun Grida Sellerio, Palermo, 2021 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 9
I testi in cinese saranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione sulla pagina online del corso.
I non frequentanti dovranno concordare del materiale aggiuntivo per ogni sezione del corso.
-
Lezioni frontali e dibattito con gli studenti sugli argomenti teorici del corso.
Traduzione seminariale di una selezione di passi di prosa e di poesia.
- La prova orale consiste in quattro fasi: a. domanda su un fenomeno letterario
rilevante o su più fenomeni; b. domanda relativa ad un autore principale o più
autori; c. traduzione e commento di un breve passo; d. discussione relativa alle
letture scelte dallo studente.
Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza dei fenomeni
letterari e degli autori della letteratura cinese oggetto del corso (50%);capacità di
tradurre correttamente e di argomentare le proprie scelte traduttive (20%)
capacità critica (10%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%);
capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni
della cultura cinese (10%).
Lo studente non frequentante è tenuto a concordare col docente dei materiali
aggiuntivi di rinforzo. La partecipazione dello studente frequentante sarà valutata
positivamente ai fini dell'esame.
cinese, inglese e francese
cinese