Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2024/2025 Letteratura e cultura cinese i

Letteratura e cultura cinese i

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso non ha prerequisiti specifici, ma è da considerarsi necessaria la contemporanea frequenza di un corso di cinese di primo anno. Una buona conoscenza della lingua inglese e possibilmente del francese sono di sostegno nello studio.

Obiettivi del corso

Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura e cultura cinese dalle origini alla fine dell'epoca Yuan (knowledge and understanding). Lo studio di questa lunga fase iniziale della letteratura cinese permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi della cultura cinese che hanno attivo effetto sulla vita contemporanea cinese (applying knowledge and understanding). La letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo motivo indagarla risulta fondamentale per comprendere a fondo la cultura cinese, comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico, rendendo lo studente capace di evitare comportamenti, atteggiamenti e pregiudizi dovuti alla scarsa conoscenza della civiltà di riferimento (making judgements)). La conoscenza della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi (communication skills).

Programma del corso

Gli argomenti principali che saranno oggetto di studio sono: - Le prime forme di scrittura, le iscrizioni oracolari e i vasi in bronzo - Introduzione ai Classici (Shijing, Shujing, Chunqiu, Liji e Yijing) - Brevi accenni alla letteratura filosofica soprattutto pre-imperiale - La poesia dello stato di Chu (Chuci) - La letteratura storica e la questione storiografica in Cina: Shiji, Hanshu e le Zhengshi (Storie ufficiali delle dinastie) - La poesia Han: Shi, Fu e Yuefu - La nascita della novellistica tra gli Han e i Tang - La prosa e i chuanqi - Il formarsi di una poesia di distacco e paesaggio - Critica letteraria - La poesia Shi di epoca Tang, teoria poetica, fasi e principali poeti - Grandi personalità letterarie e politiche dei Song del Nord (Ouyang Xiu, Wang Anshi, Su Shi, etc.) e relative opere letterarie in prosa e poesie - il genere dello ci (poesia cantata) - il qu di epoca Yuan - il teatro di epoca Yuan

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati/obbligatori:

1. Giuliano Bertuccioli, La letteratura cinese, L'Asino d'oro, Roma 2013, p. 7-41, 83-113, 119-241

2. W. Idema, L. Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia 2003, p. 3-70

3. Barbara Bisetto (a cura di), Il laccio scarlatto, Marsilio, Venezia 2010, pp. 157

4. Giulia Baccini (a cura di), I Sette Savi del Bosco di Bambù. Personalità eccentriche nella Cina medievale, Marsilio, Venezia 2016, pp. 161

5. Dispensa di testi originali fornita dal docente che saranno tradotti collettivamente durante le lezioni

Integrazioni consigliate per non frequentanti: W. Idema, L. Haft, Letteratura cinese, Cafoscarina, Venezia 2003, p. 85-207


Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I materiali forniti dal docente sono caricati sulla pagina del corso.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali ragionate - Lettura di fonti tradotte (dal manuale e fornite) - Traduzione collettiva di una selezione di estratti in cinese - Dibattito con gli studenti
Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste in tre fasi: a. i Cinque classici in cinese ed italiano; b. serie di domande teoriche su un paio di macro-argomento che l'esaminando/esaminanda dovrà elaborare coerentemente; c. lettura ed analisi di uno dei brevi estratti studiati in lingua originale. I testi da cui tradurre dovranno essere portati all'esame senza traduzioni e con solo qualche pinyin ritenuto essenziale.

    Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso (60%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

  • Cinese (testi in lingua)
  • Inglese e francese (per integrazioni bibliografiche)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams
  • Chuci

    Lavoro di ricerca terminologica da svolgere per venerdì 15 novembre, solo la sezione in giallo.

  • Shijing

    Primo testo (poema) in verde per 31 ottobre. Secondo testo (prosa) in verde per 7 novembre. Le note non sono da preparare.