Didattica della letteratura cinese - mod. a
- A.A. 2024/2025
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea , AI24-FI
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Conoscenza avanzata della lingua, cultura e letteratura cinese.
Obiettivi del corso
- Consapevolezza del docente rispetto alla propria esperienza
- Consapevolezza del fatto che il docente di cinese sia ponte tra realtà culturali non mediate
- Sviluppare capacità di progettazione didattica innovativa
- Consapevolezza della didattica inclusiva
Programma del corso
- Insegnare letteratura e cultura cinese
- Stabilire la propria storia e la propria postura rispetto alla Cina
- La categoria letteratura applicata alla Cina
- La letteratura all'interno dell'insegnamento di "Lingua e cultura cinese"
- Approcci all'insegnamento della letteratura e cultura straniera
- Stabilire i nuclei essenziali
- Analisi critica dei manuali di letteratura e cultura per AI24
- La progettazione didattica e la scuola delle competenze
- Unità Didattica di Apprendimento (UdA)
- Esempi pratici di UdA di letteratura cinese
- Esercitazioni sui nuclei essenziali e sulla progettazione didattica
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Materiali forniti dal docente
Metodi didattici
-
- Lezioni frontali
- Esercitazioni
- Brainstorming
- Biografia cognitiva
- Simulazioni di esame orale
Modalità di valutazione
Esercitazioni individuali e collettive ad itinere
Prova finale del percorso di formazione pf60 o 30
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
cinese e inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano