Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Selusi Ambrogio Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura cinese iii

Letteratura e cultura cinese iii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Selusi Ambrogio / Ricercatore T.D. (ASIA-01/F)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso ha come prerequisito una buona conoscenza del cinese che permetta, attraverso un lavoro durante le lezioni e autonomamente, di produrre una traduzione di brevi testi selezionati. La conoscenza della letterature pre-imperiale e imperiale è altresì un prerequisito. Una buona conoscenza della lingua inglese è necessaria (materiali in lingua inglese) e possibilmente del francese è da ritenersi utile.

Obiettivi del corso

Dotare lo studente di una conoscenza solida della letteratura e cultura cinese dalla fine degli anni '30 ad oggi (knowledge and understanding). Lo studio di questa complessa e contraddittoria fase della letteratura cinese permetterà allo studente di comprendere fenomeni complessi della cultura cinese che hanno attivo effetto sulla vita contemporanea cinese (applying knowledge and understanding). La letteratura in Cina ha sempre giocato un ruolo principe nella definizione della legittimità e dell'autorità del potere o della sua messa in discussione, per questo motivo indagarla risulta fondamentale per comprendere a fondo la cultura cinese, comprensione che costituisce un presupposto inalienabile nel confronto con i cinesi di oggi in ogni contesto, pubblico e privato, aziendale o accademico, rendendo lo studente capace di evitare comportamenti, atteggiamenti e pregiudizi dovuti alla scarsa conoscenza della civiltà di riferimento (making judgements). La conoscenza della letteratura e della cultura è imprescindibile per stabilire una effettiva abilità relazionale e interpersonale con i cinesi e per conoscere la razionalità interna di questa civiltà (communication skills).


Programma del corso

Il corso ha lo scopo di formare gli studenti sui maggiori eventi della storia della letteratura cinese dalla seconda guerra sino-giapponese al periodo contemporaneo.


Saranno argomenti principali:

  • ripasso della letteratura di primo novecento e delle associazioni letterarie anni '20 e '30
  • Lo scontro tra le diverse Associazioni, La Lega di Sinistra e la fusione nella Letteratura di unità nazionale contro di Giapponesi
  • la letteratura rivoluzionaria e Yan'an (1942)
  • la letteratura maoista, la figura dello scrittore rivoluzionario e il ruolo del teatro
  • le principali correnti letterarie della fase post-maoista (anni '80 e '90)
  • aspetti dell'impatto del mercato sull'assetto letterario a partire dagli anni '90
  • alcuni autori principali del nuovo millennio.

Per ogni fase l'attenzione viene rivolta tanto al contesto storico-culturale quanto allo studio di singoli autori particolarmente rilevanti di cui si leggeranno brevi estratti in lingua originale. Lo studente è tenuto alla studio della bibliografia indicata e di un romanzo del periodo trattato.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Adottati:

  • Nicoletta Pesaro, Melinda Pirazzoli, La narrativa cinese del Novecento, Carocci, Roma, 2019 (277-370)
  • Kirk A. Denton, The Columbia Companion to Chinese Literature, Columbia University Press New York, 2016 (217-440)
  • Le dispense di testi originali forniti dal docente nella pagina Teams del corso
  • un romanzo in traduzione dagli anni 1950 ad oggi a scelta dello studente da concordare con il docente se non tra le opere trattate nel corso.


Letteratura secondaria consigliata: - Hong Zicheng, A history of Contemporary Chinese Literature, Brill, Leiden, 2009 (eccellente dalle prime fasi del Maoismo al decennio 2010). - Mc Dougall Bonnie S., Louie Kam, The literature of China in the Twentieth Century, Columbia University Press, New York, 1997 (eccellente fino alla fine degli anni '80) - Noël Dutrait, Petit précis à l'usage de l'amateur de littérature chinoise contemporaine (1976-2006), Éditions Philippe Picquier, Paris, 2006 (utile per la letteratura di narrativa dagli anni '80) - Amitendranath Tagore, Literary debates in modern China (1918-1937), Centre for East Asian Cultural Studies, Tokyo, 1967 (un classico sulle scuole letterarie anni 1920-1930) - Chen Sihe, Zhongguo dangdai wenxueshi jiaocheng, Fudan daxue chubanshe, Shanghai, 1999 (testo autorevole per eccellenza dai tardi Qing ai primi degli anni '90)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Lo studente deve concordare con il docente il romanzo scelto se non incluso tra quelli discussi a lezione e/o presenti nei materiali didattici.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali ragionate - Traduzione collettiva di una selezione di estratti in cinese - Dibattito con gli studenti
Modalità di valutazione
  • La prova orale consiste in due fasi principali: a. una serie di domande sugli argomenti ed autori trattati (4/5); b. breve estratto in lingua originale già affrontato e in dispensa da leggere e tradurre. Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza della letteratura cinese oggetto del corso (60%); capacità critica (20%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti culturali o altri fenomeni conosciuti della cultura cinese (10%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Cinese (obbligatorio per la traduzione dei testi)

Inglese (per la bibliografia) e Francese (facoltativo per alcune opere bibliografiche di approfondimento)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams