Letteratura e cultura cinese ii/m
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea LM-37 R, LM-37(m)
La frequenza ha come prerequisito una avanzata conoscenza del cinese, che permetta, attraverso una lavoro durante le lezioni e autonomamente, di produrre una traduzione dei testi selezionati. Una buona conoscenza della lingua inglese è altresì necessaria. Ulteriore prerequisito è una conoscenza complessiva della letteratura cinese dall'antichità ai primi decenni del XXI secolo.
Ampliare la conoscenza della letteratura cinese del XX secolo, facendo confrontare lo studente con questioni relative alla critica letteraria classica e contemporanea affinché possa stabilire le specificità del fenomeno letterario nella cultura cinese. Infatti, il rapporto tra arte di governo e letteratura è da sempre una cifra di questa civiltà. Un secondo obiettivo è quello di creare una capacità di comprensione delle questioni traduttive spendibile nel mondo professionale non solo limitatamente alla letteratura cinese stessa.
Al termine del corso lo studente conoscerà in modo critico e approfondito il ruolo che la letteratura ha giocato in seno alla millenaria civiltà cinese. Avrà consapevolezza del rapporto tra letteratura alta e bassa, la vernacolarizzazione e il ruolo dei diversi generi letterari. Potrà sviluppare un senso critico relativo al rapporto inscindibile tra generi letterari, pedagogia e arte di governo nella civiltà cinese dall'epoca Zhou ad oggi. Maturerà un senso critico sul ruolo che la traduzione letteraria ha nel trasmettere le altre civiltà e nel rispondere al potere. Raggiungerà una più piena maturità contrastiva, comparativa e interculturale imparando a diffidare tanto di stereotipi (orientalisti) quanto di assunti (universalità dei principi scientifici). L'attività in collaborative learning amplierà la capacità di produzione e critica autonoma da parte degli studenti e delle studentesse.
Il corso ha come scopo quello di far confrontare lo studente con la problematica della critica letteraria in Cina e della relativa traduzione (genere saggistico). Gli studenti saranno invitati a partecipare in modo seminariale (collaborative learning) sia alle lezioni teoriche sugli autori e sui fenomeni letterari affrontati, sia traducendo settimanalmente i testi assegnati in lingua originale.
Il corso si articolerà in nove fasi:
1. Inquadramento del concetto/ruolo della letteratura (wen ?) e quindi della critica letteraria nella cultura cinese classica con un focus sul rapporto costante tra letteratura alta e bassa. Il ruolo della biografia nella storiografia e nella trasmissione delle scuole letterarie e filosofiche. Traduzione di un breve passaggio della Prefazione allo Shijing della versione Mao;
2. L'influenza del buddhismo sulla letteratura e in particolare sulla narrativa. Traduzione di brevi estratti dal "Wenxin diaolong ????" di Liu Xie sul valore delle letteratura in rapporto al sentimento e alla realtà politico-morale (da cap. XXVII, XXXI, XXXII, XLVIII, ecc.) seguito da un confronto con le traduzioni disponibili;
3. Le canonizzazioni e gli esami imperiali, perché i funzionari erano selezionati attraverso la pratica del wen ?
4. L'emersione della narrativa come genere di intrattenimento ma con scopo critico e educativo, tra morale pubblica e privata (estratto in originale di Feng Menglong).
5. La rivoluzione letteraria lettura a cavallo tra ottocento e novecento (lettura di una selezione di articoli e saggi di autori su posizione letterarie e politiche diverse sul ruolo della letteratura nella "Cina moderna");
6. Estratti dai discorsi di Yan'an sulla letteratura (in traduzione);
7. Traduzione di estratti da Han Shaogong, "Le radici delle letteratura" e da Ah Cheng, "La letteratura non è glutammato;
8. Traduzione di estratti dai testi critici di Yan Lianke in cui si presenta la sua teoria della critica ai realismi e la sua presentazione del "mitorealismo" (da "Faxian xiaoshuo");
9. Lo slogan "narrare la buona storia della Cina" di Xi Jinping (traduzione di estratti).
L'attività traduttiva verrà intervallata d a discussioni teoriche sulla traduzione letteraria attraverso il confronto con una selezione di saggi dalla letteratura specialistica più attuale.
Sarà una tematica d'indagine la questione della scrittura storiografica della letteratura e come quindi l'argomento "cosa sia letteratura cinese?" si sia sviluppato nel XX secolo e oggi definisca la scrittura delle "storie della letteratura cinese".
La sezione 5, che ci impegnerà per circa 10 ore del corso verrà svolta in modalità collaborative learning con la partecipazione attiva degli studenti e studentesse.
Lo studente o la studentessa dovrà portare alla prova orale il materiale studiato a lezione, la bibliografia e i saggi indicati sulla pagina del corso (Teams), a cui si aggiungerà un breve elaborato da consegnare una decina di giorni prima della data d'esame scelta in cui dovrà consegnare la traduzione di un articolo di critica letteraria di Yan Lianke non trattato durante il corso.
Adottati:
Stephen Owen. 1992. Reading in Chinese Literary Thought. Cambridge, MA: Harvard University Press, 37-56, 183-230.
Kirk A. Denton. 1996. Modern Chinese Literary Thought: Writings on Literature, 1893–1945. Stanford: Stanford University Press, 74-81, 123-139, 190-195, 376-382, 409-414, 436-442, 458-484.
Arthur Sze. 2010. Chinese Writers on Writing. San Antonio: Trinity University Press, 6-11, 205-209, 223-230.
Yan Lianke. 2011. Faxian xiaoshuo. Tianjin: Nankai University Press. (selezione)
Nicoletta Pesaro (ed.). 2023. La traduzione del cinese. Milano: Hoepli, 201-223.
Consigliati:
Min Wang. 2013. The Alter Ego Perspectives of Literary Historiography. London: Springer.
Valerie Pellat, Liu Chen. 2014. Translating Chinese Culture. London: Routledge.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
I testi in cinese saranno forniti durante le lezioni e messi a disposizione sull’area Teams del corso.
I non frequentanti sono invitati a contattare il docente poiché possono o concordare un programma alternativo o integrare la parte del corso basata sul collaborative learning attraverso lo studio autonomo di fonti.
-
- Lezioni frontali e dibattito con gli studenti.
- Traduzione seminariale di passi di critica letteraria (saggistica).
- Collaborative learning su materiali concordati
- Produzione di una traduzione autonoma da consegnare prima dell'esame orale e difendere
La prova consiste in due fasi:
- consegna di un elaborato almeno dieci giorni prima della sessione scelta e
- esame orale.
La parte orale sarà così strutturata: a. domanda teorica su un aspetto del percorso di critica letteraria; b. lettura di una fonte in originale tradotta in classe; c. discussione della traduzione consegnata e del commento critico; d. valutazione del lavoro collaborativo svolto durante il corso (in alternativa per i non frequentanti una ulteriore domanda teorica).
Il voto sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza teorica della tematica oggetto del corso (40%); capacità di tradurre il testo (20%); efficacia del lavoro svolto nel collaborative learning (10%)*; capacità critica (10%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%); capacità di effettuare confronti coerenti con altri contesti letterari (10%).
*Lo studente non frequentante sarà valutato per la sua capacità di autonomia nello studio dei materiali (10%)
Cinese e inglese
Italiano