Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ghiselli Serena Didattica 2024/2025 Lingua e cultura inglese

Lingua e cultura inglese

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-1,L-15
Serena Ghiselli / Professoressa esterna
Prerequisiti

Si raccomanda un livello di conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

Obiettivi del corso

Lo/a studente/ssa sarà in grado di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali corretti e appropriati dal punto di vista linguistico e culturale. Grande attenzione è posta al linguaggio specialistico del turismo e della comunicazione dei beni culturali. L'obiettivo del corso è quello di consolidare la competenza linguistica degli/delle studenti/esse in lingua inglese e consentire loro di raggiungere un livello di competenza intermedio, ovvero il livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).

Programma del corso

Il corso verte sull'apprendimento di strutture linguistiche e lessicali necessarie per lavorare efficacemente con turisti ed agenzie turistiche straniere in diverse situazioni come ad esempio:

  1. Descrizione di destinazioni turistiche e itinerari (geografia, clima, attrazioni culturali)
  2. Lessico e fraseologia per parlare di mezzi di trasporto e dare indicazioni
  3. Lessico e fraseologia per descrivere e/o prenotare alloggi e servizi
  4. Guidare gruppi di visitatori in musei/monumenti
  5. Scrivere comunicati stampa (descrivere grafici e statistiche)
  6. Strategie di marketing e branding turistico

 

Una parte del corso è dedicata alla cultura anglo-americana contemporanea, con riferimento a fatti di cultura, costume, cronaca, politica ed economia.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Strutt, Peter. 2013. English for International Tourism (Intermediate Coursebook). Harlow: Pearson. 128 pp.

(C) Harrison, Louis. 2013. English for International Tourism (Intermediate Workbook with Key). Harlow: Pearson. 64 pp.

(C) Murphy, Raymond. 2019. English Grammar in Use. Cambridge: Cambridge University Press. 380 pp.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Eventuali materiali aggiuntivi saranno messi a disposizione dalla docente.

Metodi didattici
  • A lezioni frontali per trattare alcuni elementi della grammatica e del vocabolario inglese utili al rafforzamento della competenza comunicativa, si alterneranno lezioni dialogate che prevedono l’interazione a coppie e in gruppi (peer tutoring, role-play). Il metodo di lavoro integrato prevede l’interazione insegnante-classe e studente-studente (pair/group work). Gli argomenti in lingua sono presentati agli studenti in situazione, inseriti cioè in un contesto simulante una situazione reale. Durante il corso, gli/le studenti/esse sono coinvolti/e in attività volte a sviluppare le abilità sia scritte che orali, ricettive e produttive. I materiali didattici comprendono anche materiali audiovisivi da utilizzare non solo in classe ma anche per i non frequentanti.


    Al corso è inoltre abbinato il https://docenti.unimc.it/martin.harper/courses/2024/30965" target="_blank" rel="nofollow noopener noreferrer">lettorato tenuto dal Prof. Harper, facoltativo ma caldamente consigliato per potenziare le proprie abilità comunicative nell’inglese orale.

Modalità di valutazione
  • L’esame prevede una prova scritta della durata di 90 minuti. Il punteggio massimo è di 90 punti e la prova consiste nello svolgimento di:


    1.       esercizi di grammatica: 30 domande a scelta multipla/completamento (30 punti)

    2.       esercizi di lessico: 30 domande a scelta multipla/completamento (30 punti)

    3.       comprensione di un testo sui temi del corso: 5 domande aperte a risposta breve (3 punti a risposta)

    4.       produzione scritta: redazione di un breve testo (100-150 parole) sui temi trattati durante il corso (15 punti)


    Il punteggio complessivo delle quattro parti dell’esame diviso tre corrisponde al voto in trentesimi. La valutazione delle risposte sulla comprensione del testo dipende dalla pertinenza del contenuto, dalla lingua e dal pensiero critico. La produzione scritta è valutata sulla base del contenuto, delle abilità di scrittura e della correttezza linguistica.


    Gli studenti e le studentesse che frequentano il lettorato tenuto dal Prof. Harper possono svolgere anche una prova orale che consiste nella preparazione di una presentazione di gruppo. Alla prova finale di competenza linguistica è attribuito un punteggio che va da 0 a 3 punti secondo la qualità della presentazione. I punti ottenuti sono aggiunti nella valutazione finale della prova scritta, purché lo studente abbia raggiunto almeno la soglia della sufficienza (18/30). La lode è assegnata agli studenti il cui punteggio complessivo di scritto e orale superi 30/30.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano e inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano