Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sergio Labate Didattica 2013/2014 Filosofia dei diritti e delle culture

Filosofia dei diritti e delle culture - Mod. fondamenti filosofici dei diritti umani

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Sergio Labate / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di essere in grado di orientarsi all'interno della discussione sul
fondamento filosofico dei diritti umani.

Programma del corso

Diritti umani come diritti naturali: è ancora possibile?

L'obiettivo del corso è di essere in grado di orientarsi all'interno della discussione
sul fondamento naturale dei diritti umani.



La storia dei diritti umani è andata, all'inizio, di pari passo con quella del loro
fondamento naturale. Ma da tempo ormai proprio questa equazione - diritti umani
come diritti naturali - è stata oggetto di critiche di varia provenienza. Il corso si
propone di approfondire l'eventuale attualità del fondamento naturale dei diritti,
attraverso lo studio del volume di Ernst Bloch ad esso dedicato e un confronto con
alcune pagine di Leo Strauss.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E: Bloch Diritto naturale e dignità umana Giappichelli, Torino, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 1-59; 142-317
  • 2.  (A) G.Oestreich Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali Laterza, Roma - Bari, 2007 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 3.  (A) B. Tierney L'idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625 Il Mulino, Bologna, 2002 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 4.  (C) R. George Il diritto naturale nell'età del pluralismo Lindau, Torino, 2011 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 5.  (A) L. Strauss Diritto naturale e storia Il Nuovo Melangolo, Genova, 2009 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 6.  (C) Ch. De Luzenberger Diritto naturale e storicità sulle tracce di Ernst Bloch Luciano, Napoli, 2011
  • 7.  (C) A. Gewirth The Community of Rights The University of Chicago Press, Chicago, 1996 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 8.  (C) R. Tuck Natural Right Theories Cambridge University Press, Cambridge, 1979 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 9.  (A) J. M. Finnis Legge naturale e diritti naturali Giappichelli, Torino, 1996 » Pagine/Capitoli: parti scelte
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il carico di studio complessivo sarà di circa 300 pagine.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
    - Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
    la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti trattati a lezione, e
    richiederà l'interpretazione di uno dei testi direttamente approfonditi durante le
    lezioni.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO