Fondamenti di filosofia teoretica - Mod. metodologie filosofiche contemporanee
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-78
Nessuno
Il corso si propone di approfondire la questione del rapporto tra dialettica e
speranza, attraverso un percorso di lettura di alcuni classici della filosofia moderna e
contemporanea.
Dialettiche dello sperare
Il corso si muove da una precomprensione teoretica: che il novecento rende esplicito
ciò che era implicito e necessario nelle teorie dialettiche precedenti. Questo
presupposto reso esplicito consiste nel riconoscimento di un intreccio formalmente
ineludibile tra metodo dialettico e facoltà della speranza. Il corso cercherà di
approfondire questo intreccio, attraverso in particolare la lettura del testo di E.
Levinas, Dio la morte e il tempo.
- 1. (A) E. Bloch Soggetto - Oggetto. Commento a Hegel il Mulino, Bologna, 1982 » Pagine/Capitoli: pp. 535-549
- 2. (A) E. Levinas Dio la morte e il tempo Jaca Book, Milano , 1996 » Pagine/Capitoli: parti scelte
- 3. (A) S. Labate La regola della speranza. Dialettiche dello sperare Cittadella editrice, Assisi, 2011 » Pagine/Capitoli: intero
- 4. (A) M. Heidegger Essere e tempo Longanesi, Milano, 1990 » Pagine/Capitoli: par. 45-53
- 5. (A) E. Bloch Il principio speranza Garzanti , Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: pp. 1515-1563
- 6. (A) I. Kant Critica della ragione pura Bompiani, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: pp.1121-1168
Il Corso si divederà in due moduli:
un primo modulo, con lezioni frontali, avrà come oggetto i libri 2-3-4-6
un secondo modulo, con incontri seminariali di lettura condivisa dei testi, avrà come oggetto le parti dei libri 1-5
- il carico didattico complessivo non supererà le 300 pagine.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Produzioni (progetto didattico, presentazione di un argomento..)
- La prova di accertamento è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare
la conoscenza teorica da parte dello studente sugli argomenti trattati a lezione, e
richiederà l'interpretazione di uno dei testi direttamente approfonditi durante le
lezioni.