Filosofia teoretica i - Lettorato 2 su classici: i. kant, critica della ragione pura
- A.A. 2016/2017
- CFU 3
- Ore 21
- Classe di laurea L-5
Non sono richiesti prerequisiti.
Essendo il lettorato parte del corso istituzionale di Filosofia teoretica, per quanto
concerne gli obiettivi formativi specifici si rinvia a quanto stabilito dal titolare del
corso.
Obiettivo formativo specifico del lettorato è introdurre alla conoscenza e
comprensione di un testo classico della letteratura filosofica. Le lezioni saranno
prevalentemente dedicate alla spiegazione dei contenuti base del testo scelto. Sarà
data anche attenzione alla sviluppo delle principali tecniche argomentative e
dimostrative.
Nel corso delle lezioni del lettorato sarà proposta la lettura di passi scelti dell'opera di
I. Kant, Critica della ragion pura.
Non sono previste fasce di CFU né distinzioni tra il programma per frequentanti e non
frequentanti.
- 1. (A) I. Kant Critica della ragion pura Bompiani, Milano, 2004 » Pagine/Capitoli: parti scelte (per non più di 300 pagine totali)
- 2. (C) S. Marcucci, Guida alla lettura della Critica della ragion pura di Kant Laterza , Roma Bari, 1997
- 3. (C) A. Guerra Introduzione a Kant Laterza, Roma-Bari, 2010
Non vi sono distinzioni per fasce di CFU; frequentanti e non frequentanti sosterranno l'esame sul medesimo programma.
-
Le lezioni si terranno prevalentemente in modalità frontale e dialogata. Il taglio
didattico adottato prevede, a a partire da una lettura dialogata del testo adottato, la
presentazione delle principali nozioni teoriche e applicative, la discussione e
simulazione delle principali tecniche argomentative emergenti nel corso delle lezioni.
- L'esame finale si terrà in forma orale.
- Tale prova orale prevede: a. l'accertamento generale di alcuni dei principali concetti
di base; b. l'accertamento delle capacità di comprensione del testo e dell'acquisizione
delle proprietà critiche, attraverso la lettura e il commento di un brano; c.
l'accertamento delle capacità argomentative e logico-dimostrative.
- Il voto sarà assegnato sulla base dei seguenti criteri: conoscenza dei lineamenti di
base del programma del corso; buon possesso delle principali tecniche
argomentative; capacità di analisi critica; buona proprietà del linguaggio
specialistico.