Filosofia teoretica (AL)
- A.A. 2017/2018
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuna propedeuticità è ritenuta necessaria
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta loro di utilizzare i
principali concetti filosofici. Potranno così connettere capacità critica e riflessività
applicativa. Gli obiettivi formativi finali sono:
a. L'apprendimento delle principali categorie della filosofia sociale, con la finalità di
utilizzarle all'interno dei contesti educativi.
b. L'acquisizione di strumenti teorici e metodologici che permettano di osservare e
interpretare al meglio i principali fenomeni sociali e personali in cui collocare le
dinamiche educative.
Il corso si propone di approfondire alcuni dei principali temi di ricerca della filosofia.
Esso sarà suddiviso in due moduli:
.Primo modulo: nella prima parte si approfondiranno alcune proposte teoriche
contemporanee dedicate alle "logiche del male", con particolare riferimento alla
costruzione di una teoria critica integrata. L'obiettivo di questo modulo è fornire
alcuni elementi iniziali di supporto per una adeguata valutazione della genesi teorica
alla base della costruzione dei valori morali prevalenti e del contesto sociale di
riferimento.
- Secondo modulo: si procederà alla lettura antologica di alcune parti dell'Etica a
Nicomaco di Aristotele, con particolare riferimento a un'introduzione dei principali
concetti aristotelici e della loro persistenza all'interno della discussione
contemporanea. L'obiettivo di questo modulo è l'acquisizione da parte degli studenti
delle principali categorie della filosofia sociale e del loro utilizzo all'interno dei contesti
educativi e al mondo del lavoro verso cui orienta il Corso di studio.
- 1. (A) R. Mancini Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società Rosenberg & Sellier, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: 206 pagine
- 2. (A) Aristotele Etica nicomachea Bompiani, Milano, 2000 » Pagine/Capitoli: libri I, II, III, V,VI, VIII, IX, X (nell'edizione indicata sono circa 200 pagine compreso il testo a fronte)
- 3. (C) Cartesio Meditazioni metafisiche Bompiani, Milano, 2005 » Pagine/Capitoli: le prime tre meditazioni (nell'edizione indicata sono meno di 100 pagine)
- 4. (C) A. Pieretti Filosofia teoretica La Scuola, Brescia, 2009
Durante le lezioni si utilizzerà come supporto audiovisivo il film di Wim Wenders, Il Cielo sopra Berlino
-
Il corso utilizzerà le seguenti metodologie didattiche:
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- lettura e analisi condivisa di testi e di materiale audiovisivo
- - La prova di accertamento finale è scritta. Conterrà una serie di domande tese ad
accertare la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione, la capacità di
sintesi; la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi
e di applicazione delle nozioni acquisite, il livello di approfondimento dei temi oggetto
di studio; l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.
La valutazione degli elaborati sarà ottenuta secondo i seguenti indicatori:
a) correttezza e completezza delle informazioni rispetto alle nozioni contenute nei
libri di testo (40%);
b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio (40%)
c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze (20%)