Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sergio Labate Didattica 2024/2025 Metodologie dell'interpretazione

Metodologie dell'interpretazione

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Sergio Labate / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione che consenta loro di muoversi e utilizzare alcune interpretazioni contemporanee della coscienza europea. Acquisiranno inoltre concetti fondamentali per poter comprendere le metodologie filosofiche contemporanee. Infine, uno degli obiettivi formativi fondamentali sarà quello di apprendere in che modo le metodologie dell’interpretazione di un testo possono radicalizzarsi in esperienza di comprensione del mondo sociale, dei suoi significati trasversali, dei suoi vissuti.

Tra i risultati di apprendimento attesi si segnala in modo particolare l’attenzione, nel corso delle lezioni, allo sviluppo e al rafforzamento delle seguenti competenze trasversali specifiche: 

1. Attraverso il confronto teorico con autori differenti – appartenenti a differenti tradizioni - gli studenti potranno sviluppare flessibilità cognitiva; metodo di ricerca; capacità di analisi; capacità di sintesi (coordinando le differenti prospettive studiate); 

2. Attraverso il metodo del lavoro di gruppo gli studenti avranno modo di sviluppare in modo particolare le seguenti capacità: capacità di confrontare interpretazioni; capacità di assumere prospettive differenti; capacità di condurre simulazioni di scenario.

Programma del corso

Utopia-Europa. Attualità e trasformazioni della coscienza europea 



La crisi dell’Europa è la crisi della sua coscienza. L’Europa non è semplicemente un dispositivo istituzionale, ma rappresenta un deposito di memoria comune e la fonte di un’utopia concreta. 

Il corso si propone così di approfondire le principali teorie novecentesche sull’Europa, che sono fonte di riflessioni e di trasformazioni culturali e sociali rispetto non tanto alla necessità di una identità, quanto alla comprensione di ciò che dovrebbe intendersi come una vera coscienza europea. 

Sarà prestata così particolare attenzione al recupero delle riflessioni più significative al riguardo, per contribuire alla costruzione del profilo teoretico di un progetto europeo in grado di autocomprendersi come luogo di unificazione tra teoria critica e pensiero utopico. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

 

1.        (A). E. Husserl, L’idea di Europa, Raffaello Cortina Editore, Milano 1999 (pagine scelte)

2.        (A). E. Husserl, La crisi delle scienze europee, Il Saggiatore, Milano 2015 (pagine scelte)

3.        (A). J. Patocka, Platone e l’Europa, Orthotes, Napoli 2023 (pagine scelte)

4.        (A). V. Costa, L’assoluto e la storia. L’Europa a venire, a partire da Husserl, Morcelliana, Brescia 2023 (pagine scelte).

5.        (A). S. Weil, Una costituente per l’Europa. Scritti londinesi, Castelvecchi, Roma 2019 (pagine scelte).

6.        (A). M. Zambrano, L’agonia dell’Europa, Marsilio, Venezia 2009 (pagine scelte).

7.        (A.) Y. Tawada, Dove comincia l’Europa e altri scritti, Mimesis, Milano 2022.



Il libro 1-2-3-4 saranno oggetto sia delle lezioni frontali sia delle lezioni seminariali.

I libri 5-6-7 saranno oggetto delle lezioni seminariali.

Le pagine tratte dal libro 1, attualmente fuori commercio, saranno messe a disposizione dal docente.

Il carico didattico complessivo del corso non eccederà le 300 pagine.

La prova scritta d’esame verterà su un solo autore a scelta dello studente.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sono previste alcune ore di co-teaching con la prof.ssa Carla Canullo

Metodi didattici
  • 1. metodo didattico di tipo teorico e ermeneutico;

    2. lezioni frontali; seminari;

    3. Analisi dei testi e gruppi di lavoro


Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è scritta. I criteri di valutazione sono:

    - 10%: la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione,

    - 40%: la capacità di sintesi, la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione

    dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni acquisite,

    - 30%: il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio;

    - 20%: l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina.


Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano