Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sergio Labate Didattica 2025/2026 Corso propedeutico di filosofia teoretica

Corso propedeutico di filosofia teoretica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 24
Sergio Labate / Professore di ruolo - II fascia (PHIL-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Nessun prerequisito richiesto

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che consenta di utilizzare i principali concetti filosofici. Il raggiungimento di conoscenze generali su alcuni concetti della filosofia permette così di imparare a connettere capacità critica e riflessività applicativa.

I principali risultati di apprendimento attesi sono i seguenti:

- Apprendere principali categorie della filosofia, per l'utilizzo proficuo all'interno di contesti educativi.

L'acquisizione di queste competenze è infine funzionale al loro utilizzo all'interno dei contesti educativi e al mondo del lavoro verso cui orienta il Corso di studio in Scienze pedagogiche. 


Programma del corso

Titolo: la filosofia e il suo soggetto. Tre scene fondative.


Il corso sarà dedicato all’incontro con tre scene fondative della filosofia, a cui corrisponderanno tre differenti moduli.

Il primo modulo approfondirà le pagine del dialogo di Platone, Apologia di Socrate, per riconoscere la natura intrinsecamente e originariamente veritativa e politica della filosofia. 

Il secondo modulo sarà dedicato alla lettura di alcune celebri pagine di Descartes e del suo Discorso sul metodo, per riconoscere la scena della nascita della soggettività moderna e delle sue conseguenze contemporanee.

Il terzo modulo si confronterà con alcune pagine kantiane dedicate all’Illuminismo, per mettere a tema la filosofia come esercizio della critica e recuperarne la potenza attuale grazie al commento di Foucault.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A). Platone, Apologia di Socrate, Bompiani, Milano 2000 (il testo di Platone per intero)

(A). R. Descartes, Discorso sul metodo, Bompiani, Milano 2018 (parti I-II-III-IV).

(A). I. Kant – M. Foucault, Che cos’è l’illuminismo?, Mimesis, Milano 2012 (per intero).



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna informazione

Metodi didattici
  •  

    Il corso utilizzerà le seguenti metodologie didattiche:

    - Lezioni in videoconferenza

    - materiale didattico da approfondire messo a disposizione dal docente

Modalità di valutazione
  • Modalità d’esame

     

    La prova di accertamento finale è orale. Conterrà una serie di domande tese ad accertare la conoscenza teorica sugli argomenti trattati a lezione, la capacità di sintesi; la capacità argomentativa; la capacità di rielaborazione dei contenuti appresi e di applicazione delle nozioni acquisite, il livello di approfondimento dei temi oggetto di studio; l'uso appropriato del linguaggio specifico della disciplina. La valutazione complessiva sarà ottenuta secondo i seguenti indicatori:

    a) correttezza e completezza delle informazioni rispetto alle nozioni contenute nei libri di testo (30 %);

    b) Correttezza, proprietà e consequenzialità nell'uso del linguaggio (40%)

    c) Capacità di elaborazione critica delle conoscenze (30%)

     


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams