Traduzione multimediale - lingua russa
- A.A. 2022/2023
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Ottima conoscenza della lingua italiana. Conoscenza di livello avanzato della lingua russa (grammatica e sintassi). Lessico minimo di 1500 parole. Competenze avanzate di traduzione testuale interlinguistica
Acquisizione delle tecniche e competenze traduttive necessarie alla traduzione di testi multimediali di varia natura, con attenzione particolare al sottotitolaggio e alla traduzione musicale.
Il corso si strutturerà nel seguente modo:
- Introduzione generale: analisi contrastiva di traduzione testuale interlinguistica e traduzione multimediale
- Panoramica delle diverse modalità e tipologie di traduzione multimediale
- Tecniche di traduzione e strumenti informatici per la traduzione multimediale
- Utilizzo del web per la traduzione testuale
- Introduzione alle tecniche di sottotitolazione (condensazione contenutistica, sintesi e resa)
- Introduzione alla traduzione musicale: tecniche e specificità
Durante il corso, che avrà un carattere prevalentemente pratico, saranno affrontati materiali di varia natura (film, serie TV, video promozionali, video-clip, canzoni)
- 1. (A) Perego E. La traduzione audiovisiva Hoepli, Milano, 2011
- 2. (A) Mazzanti S. "Canzoni tradotte e traduzioni musicali" Giornata dei giovani slavisti, a cura di Bulli, Fici, Dell'Orso, Alessandria, 2006 » Pagine/Capitoli: pp. 151-168
- 3. (A) Chion, M. L'audiovisione suono e immagine nel cinema Lindau, Torino, 2001 » Pagine/Capitoli: 1, 3-4
- 4. (C) Gambier, Y., Gottlieb, H. (Multi) Media Translation. Concepts, practices, and research John Benjamins Publishing, Amsterdam, Philadelphia, 2001
- 5. (A) Ejzenshtejn Teoria generale del montaggio Marsilio, Venezia, 2004
I materiali difficilmente reperibili saranno forniti durante le lezioni insieme ad altri materiali aggiuntivi.
-
- Esercitazioni di comprensione del testo orale
- Materiali testuali e musicali video e audio
- Ripetizione-ombra
- Esercitazioni di riformulazione
- Acquisizione e memorizzazione di fraseologie
- La prova di accertamento è orale, ma prima di sostenerla lo studente dovrà far pervenire al docente il sottotitolaggio di un testo multimediale e la traduzione di una canzone, che saranno discussi durante la prova
russo
russo