Buona conoscenza della lingua italiana.
Il corso offre un quadro generale delle prime fasi della cultura russa (dalle origini all'inizio dell'Ottocento), con particolare riferimento allo sviluppo della letteratura. Lo studente dovrà raggiungere un grado di consapevolezza sull'argomento sufficiente a cogliere le specificità dello sviluppo di questo periodo della civiltà letteraria russa. Dovrà inoltre sviluppare la capacità di analisi critica necessaria per approfondire autonomamente singoli aspetti del periodo in esame.
Il corso fornirà innanzitutto gli strumenti metodologici minimi per affrontare l'argomento in esame, partendo dall'impostazione teorica della poetica storica di Veselovskij (letteratura tradizionale vs individuale, letteratura popolare, generi letterari, correnti letterarie, motiv e sjuzhet, correnti di incontro, ecc.); saranno inoltre forniti i rudimenti base della metrica russa.
Il corso seguirà poi un ordine cronologico (approccio diacronico), ma cercando di proiettare i temi affrontati nella prospettiva delle reinterpretazioni successive, con particolare riferimento alla contemporaneità (approccio sincronico). Considerato l'amplissimo arco temporale trattato dal corso, saranno affrontati alcuni singoli argomenti, come modello di possibili autonomi approfondimenti da parte degli studenti.
In particolare saranno affrontati:
- la Rus' di Kiev tra paganesimo e cristianizzazione;
- letteratura popolare: quale storicità?
- l'influenza bizantina e la mediazione slava meridionale: religione (cristianesimo ufficiale e apocrifi), lingua, politica
- traduzione tra prestito e appropriazione
- i generi della letteratura della Rus' (Cronaca degli anni passati, Slovo di Ilarion)
- la Rus' di Mosca tra giogo tataro e mito della terza Roma
- la povest nei secoli XVI-XVII
- all'alba della "nuova letteratura": le riforme di Pietro il Grande e la questione della lingua
- i generi letterari a fine Ottocento: classicismo, sentimentalismo e romanticismo in Russia: il caso Zhukovskij
- il primo Pushkin tra tradizione e innovazione
- 1. (C) Lo Gatto E. Storia della letteratura russa Sansoni, Firenze, 1995
- 2. (A) Picchio R. La letteratura russa antica Bur, Milano, 1993
- 3. (C) AA.VV. AA.VV. Storia della civiltà letteraria russa, vol. 1 UTET, Torino, 1997
- 4. (A) Carpi G. Storia della letteratura russa. Vol. 1: Da Pietro il Grande alla rivoluzione d'Ottobre. Carocci, Roma, 2016
- 5. (A) Veselovskij A.N. Poetica storica E/O, Roma, 1981
- 6. (A) Naumow A. Idea-immagine-testo. Studi sulla letteratura slavo-ecclesiastica Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2004
- 7. (C) Capaldo M. (a cura di) Lo spazio letterario del Medioevo. III. Le culture circostanti. 3. Le culture slave Salerno Editrice, Roma, 2006
- 8. (C) Picchio R. Letteratura della Slavia ortodossa (IX-XVIII sec.) Dedalo, Bari, 1991 » Pagine/Capitoli: 7-83
- 9. (C) Riasanovsky N.V: Storia della Russia. Dalle origini ai giorni nostri Bompiani, Milano, 2001
- 10. (C) Giterman V. Storia della Russia. vol. 1 Firenze, La Nuova Italia, 1999
-
- Lezioni frontali dialogate
- Presentazione di singoli argomenti da parte degli studenti
- Dibattito
- Prima dell'esame bisognerà presentare una tesina su un argomento del periodo in esame (oralmente e per iscritto). Esame orale con estrazione di due domande da un elenco precedentemente fornito dal docente.
Comprensione delle fasi di sviluppo della letteratura russa fino al Settecento. Capacità di valutazione delle diverse tendenze interpretative sul periodo studiato."
Russo
Russo