Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Sergio Mazzanti Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura russa ii/m

Letteratura e cultura russa ii/m

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 9
  • Ore 30, 45
  • Classe di laurea LM-37
Sergio Mazzanti /
Prerequisiti

Livello di russo minimo B2. Nozioni base della cultura e letteratura russa precedente

Obiettivi del corso

Approfondire l'analisi della cultura russa del Novecento con particolare riferimento al periodo più recente (da Brodskij all'inizio del nuovo millennio); acquisire un quadro generale dello sviluppo di tutta la cultura russa (con particolare attenzione alla letteratura).

Programma del corso

CULTURA E LETTERATURA RUSSA DA BRODSKIJ ALL'INIZIO DEL NUOVO MILLENNIO

Il corso intende analizzare lo sviluppo del periodo più recente della cultura e letteratura russa (a partire da Brodskij), come risultato delle fasi storiche precedenti.
Il corso prevede una parte generale e una monografica.
La parte generale offrirà un quadro della letteratura contemporanea russa: superamento della "dissidenza" e preparazione alla nuova letteratura; il postmodernismo: caratteri generali e crisi; la cultura della perestrojka; gli anni 90 e la globalizzazione.
Particolare attenzione sarà rivolta agli elementi di continuità e evoluzione rispetto alle fasi precedenti della cultura e della letteratura (evoluzione del verso, canone e anti-canone, commistione di cultura alta e cultura popular, ecc.).
Il corso monografico verterà sul fenomeno del "russkij rok", come momento importante del passaggio dall'ultimo periodo sovietico (tra stagnazione e perestrojka) alla cultura della nuova Russia (anni 90 e nuovo millennio).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Carpi G. Storia della letteratura russa. II. Dalla rivoluzione d'Ottobre a oggi Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 261-329
  • 2.  (C) A cura di M. Colucci e R. Picchio Storia della civiltà letteraria russa. Con dizionario Utet, Torino, 1997 » Pagine/Capitoli: Vol. II e III
  • 3.  (C) Garzonio S., Carpi G. (a cura di) Antologia della poesia russa L'espresso, Firenze, 2004 » Pagine/Capitoli: 864-915
  • 4.  (C) Veselovskij A. Poetica storica E/O, Roma, 1991 » Pagine/Capitoli: 55-89
  • 5.  (A) Martini M. Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l'Urss Bruno Mondadori, Milano, 2000
  • 6.  (C) Sapir, Maksim I. Universum versus. Saggi di teoria del verso e di teoria della letteratura Pensa Multimedia, Lecce, 2013 » Pagine/Capitoli: 133-181; 287-323
  • 7.  (A) Piretto G.P. Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 459-552
  • 8.  (C) Caramitti M. Letteratura russa contemporanea. La scrittura come resistenza Laterza, Bari, 2010
  • 9.  (A) Yurchak A. Everything Was Forever Until It Was No More: The Last Soviet Generation Princeton University Press (o versione russa), Princeton, 2005
  • 10.  (A) Mazzanti S. "La 'svolta' della nuova cultura sovietica nelle canzoni rock della perestrojka", in D'Amico T. (a cura di), A vent'anni dalla caduta del muro di Berlino Università degli studi di Napoli, Napoli, 2011 » Pagine/Capitoli: 37-51
  • 11.  (A) Mazzanti S. "Il concetto di 'russkij rok' tra storia e mito", in A. Cifariello, C. Cadeddu (a cura di), Percorsi della memoria (testo arti metodologia ricerca). Atti del convegno interdisciplinare 14-15-16 marzo 2007 Azimut, Roma, 2007 » Pagine/Capitoli: 281-300
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi 1-8 si riferiscono al programma da 6 CFU. I testi 9-11 al programma monografico da 3 CFU Ulteriori materiali didattici saranno forniti durante il corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma di esame con il docente.

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali dialogate
    - Analisi dei testi
    - Analisi di case studies
    - Esperienze di traduzione letteraria
Modalità di valutazione
  • Prova orale. Preparazione di una relazione su un argomento specifico del periodo trattato. Saggio di traduzione letteraria. Comprensione delle fasi di sviluppo della letteratura russa fino ai giorni d'oggi. Capacità critica.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

russo