Didattica della lingua inglese e delle sue varianti - mod. a
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 3(m)
- Ore 15, 15(m)
- Classe di laurea AB24-FI, AB25-FI(m)
Buona conoscenza della lingua inglese al livello B2+/C1. Conoscenza di base delle
principali metodologie didattiche nel campo della didattica delle lingue
straniere. Conoscenza della storia e cultura della lingua inglese.
Questo corso si concentra sulle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per
insegnare la lingua inglese e le sue varianti tenendo conto delle diverse forme e varietà
che la lingua ha assunto in tutto il mondo, oltre all’inglese standard. Questo include
l'inglese globale, le variazioni di pronuncia, l'uso di dialetti e la conoscenza delle
diverse culture che hanno contribuito a modellare l'inglese. Il corso ha l’obbiettivo di
formare insegnanti e altri professionisti che si trovano o si troveranno a svolgere le
loro attività professionali in ambienti sempre più internazionali, plurilinguistici.
Il modulo tratterà obiettivi e metodologia illustrati da vari esempi di
attività pratiche con particolare riferimento all'uso delle quattro abilità: parlare,
ascoltare, leggere e scrivere. Soprattutto il corso vuole fornire una seria di attività che
un insegnante può applicare direttamente in aula. Al termine del corso, studenti e
studentesse avranno sviluppato competenze critiche che consentiranno loro di valutare
(ed eventualmente riconsiderare) la propria pratica didattica della lingua inglese,
applicare principi pedagogici generali a casi specifici e scambiare idee e opinioni su
casi studio particolari.
Tra i principali temi che verranno discussi durante il corso vi sono:
- Contesti e obiettivi della didattica della lingua inglese;
- Pianificare e organizzare la propria didattica della lingua inglese (programma,
risorse e materiali,metodologie, test e valutazioni);
- Metodi didattici (approccio comunicativo, "task-based learning");
- L'utilizzo di corpora per la didattica dell'inglese;
- L'utilizzo della letteratura per la didattica dell'inglese;
-L’utilizzo delle fonti audiovisive e multimediali;
- Interazione e cooperazione durante la lezione di lingua inglese;
- Gestire errori, feedback e correzioni durante la lezione di lingua inglese;
- L'utilizzo delle tecnologie per l'insegnamento della lingua inglese (risorse e relative
applicazioni).
Crystal, David, English As A Global Language, Cambridge University Press (2003).
Graddol, David, The Future of English? British Council, 2000.
Hall, Graham, The Routledge Handbook of English Language Teaching, Routledge (2020).
Viney, Brigit, The History of the English Language, Oxford University Press (2008).
https://www.teachingenglish.org.uk/teaching-resources/teaching-secondary/lesson-plans
-
Brevi lezioni teorico-metodologiche, esercitazioni, lavori di gruppo per l’elaborazione
di percorsi didattici, confronto per la valutazione e l’autovalutazione, interazione tra la
docente e i/le partecipanti.
Alla fine del corso, prova scritta (intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali) e prova orale (lezione simulata su tema proposta dalla commissione, progettata anche con tecnologie digitali nmultimediali e sviluppata con metodi didattici innovativi). Ulteriori dettagli sulla modalità di svolgimento delle prove verranno forniti a lezione.
Inglese
Italiano