Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ceccacci Silvia Didattica 2025/2026 Turismo inclusivo

Turismo inclusivo - Mod. 1: tecnologie per il turismo inclusivo

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 18
  • Classe di laurea L-1,15R
Silvia Ceccacci / Professoressa di ruolo - II fascia (IIND-03/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Obiettivi del corso

Questo modulo si propone di fornire conoscenze introduttive, competenze operative e strumenti metodologici propri della progettazione inclusiva, utili per orientare gli studenti nella selezione, ideazione e sviluppo di soluzioni basate sulle tecnologie digitali attualmente disponibili, con l’obiettivo di rendere l'esperienza turistica realmente accessibili a tutti.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Conoscere metodi e strumenti per la valutazione dell'Accessibilità di siti web e applicazioni digitali;
  • Applicare le principali linee guida di progettazione inclusiva nella progettazione di contenuti informativi testuali accessibili;
  • Scegliere in modo consapevole le tecnologie digitali più opportune, tra quelle attualmente disponibili, al fine di garantire l'accessibilità dell'informazione, in base alle caratteristiche del contesto d'uso, agli obiettivi informativi e ai bisogni degli utenti con disabilità;
  • Analizzare criticamente le potenzialità e i limiti delle tecnologie afferenti l'Extended Reality (XR) — ovvero, la Realtà Aumentata (AR), la Realtà Virtuale (VR) e la Realtà Mista (MR) — nell’ambito del turismo accessibile.

Programma del corso

Il corso approfondisce l’utilizzo delle tecnologie digitali per promuovere un turismo accessibile e inclusivo. Verranno trattati i seguenti temi:

  1. Accessibilità dei sistemi interattivi: definizioni, principi e approcci di progettazione inclusiva, metodi e strumenti per la valutazione dell’accessibilità di siti web e applicazioni digitali.
  2. Progettazione di contenuti informativi accessibili: linee guida e buone pratiche per la creazione contenuti informativi testuali digitali accessibili.
  3. Nuove tecnologie per il turismo inclusivo: panoramica sulle potenzialità e criticità delle tecnologie emergenti, con particolare attenzione a:
  • Extended Reality (XR): Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR);
  • Intelligenza Artificiale: applicazioni per la personalizzazione dell’esperienza turistica e il supporto all’autonomia dei viaggiatori con disabilità.

Saranno inoltre discussi casi d’uso e scenari applicativi, con l’obiettivo di fornire agli studenti competenze critiche e progettuali per ideare soluzioni tecnologiche inclusive.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I materiali delle lezioni e le risorse aggiuntive per supportare una comprensione più approfondita degli argomenti del corso saranno resi disponibili dal docente nello spazio Microsoft Teams del corso.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.

I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente.


Metodi didattici
  • Durante il corso sono previste: lezioni frontali dialogate, visioni di video didattici, discussione in grande gruppo, esercitazioni pratiche sia individuali che di gruppo.


Modalità di valutazione
  • La verifica dell’esito dell’apprendimento avverrà mediante una verifica sui contenuti teorici relativi al corso: la verifica, scritta e valutata in trentesimi, sarà composta da 3 domande a risposta aperta breve (10 punti l’una).

    Durante la prova scritta non sarà ammesso l’utilizzo dei libri di testo o altri materiali.

    I/le candidati/e, nel quadro delle prove sopra indicate, saranno valutati/e sulla base dei seguenti criteri:

    - la correttezza delle risposte e la capacità di saperle argomentare (45%);

    - la capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (40%);

    - la capacità di comunicare, con linguaggio appropriato, i contenuti richiesti (15%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams