Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ceccacci Silvia Didattica 2025/2026 Interaction design: metodi e tecnologie abilitanti

Interaction design: metodi e tecnologie abilitanti

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 5
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-85 R
Silvia Ceccacci / Professoressa di ruolo - II fascia (IIND-03/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Obiettivi del corso

L'uso di tecnologie digitali nell'insegnamento costituisce un'area di grande interesse sia per esperti dell'educazione, che per figure professionali interessate a realizzare nuove soluzioni tecnologiche di supporto alla didattica e all'apprendimento. Tali strumenti devono essere progettati rispettando sia i principi di accessibilità e di usabilità, che quelli relativi all'esperienza d'uso (UX), al fine di rendere l'esperienza di apprendimento piacevole, divertente, coinvolgente e motivante.

Questo corso mira a fornire ai futuri pedagogisti conoscenze e competenze base di Interaction Design, così da supportarli nel loro ruolo di (co)progettisti di nuove applicazioni didattiche/educative digitali. Il corso fornisce quindi tutti gli strumenti critici e metodologici necessari per la progettazione centrata sull'utente, dalla raccolta e analisi dei requisiti, alla generazione di idee di progetto alternative, alla prototipazione e valutazione.


Programma del corso

Il corso vuole esplorare gli aspetti teorici e le metodologie operative dell’Interaction Design, quell’ambito della progettazione che mira allo sviluppo di dispositivi tecnologici interattivi sulla base delle caratteristiche e delle esigenze degli utenti e del loro background, in modo da determinare le migliori esperienze d'uso possibili.

Durante le lezioni, verranno analizzati i seguenti argomenti:

  • I Principi fondamentali dell'interazione (Affordance, significanti, vincoli, mapping, feedback, modello concettuale);
  • Processi cognitivi (Percezione, attenzione, memoria, pensiero, linguaggio, emozioni) e implicazioni per il design;
  • User-centered Desing e Design thinking: il processo di progettazione a doppio diamante.
  • Ricerca e analisi dei requisiti utente. Metodo Personas.
  • Generazione di alternative progettuali: scenari e casi d'uso.
  • Prototipazione. Principali tipologie e tecniche di prototipazione;
  • Metodi di analisi in ergonomia cognitiva (Accessibilità, Usabilità e User Experience).

Verranno inoltre svolte esercitazioni pratiche utilizzando strumenti di prototipazione quali Scratch e Makey-Makey.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

I materiali delle lezioni saranno resi disponibili dal docente nello spazio Microsoft Teams del corso.


(C) Donald Norman; La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani; Giunti Psychometrics, Firenze, 2019; ISBN: 978-88-09-98686-2.

(C) Luciano Gamberini, Luca Chittaro, Fabio Paternò; Human-Computer Interaction. I fondamenti dell'interazione tra persone e tecnologie; Pearson, Milano, 2012; ISBN: 978-88-7192-782-4.

(C) Helen Sharp, Yvonne Rogers, Jennifer Preece; Interaction Design. Oltre l'interazione uomo-macchina; Apogeo - Idee editoriali Feltrinelli, 2021; ISBN: 978-88-503-3570-1.

(C) Maurizio Boscanini; Imparare a programmare con Scratch - Seconda edizione aggiornata a Scratch 3.0. Il manuale per programmatori dai 9 anni in su; Apogeo - Idee editoriali Feltrinelli, 2019; ISBN: 978-8850334803.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è tenuto in lingua italiana.

Non vi sono distinzioni di programma tra frequentanti e non frequentanti.

I non frequentanti sono invitati/e a contattare la docente.

Metodi didattici
  • Poiché gli studenti dovranno acquisire competenze progettuali, i contenuti saranno sviluppati in un intreccio tra teoria e pratica: lezioni frontali dialogate, analisi di studi di caso e visione di video didattici, discussione in grande gruppo, esercitazioni sia individuali che di gruppo, ed eventualmente seminari di esperti esterni. Inoltre, durante il corso verranno svolte delle esercitazioni pratiche in cui verranno utilizzati strumenti di prototipazione quali Scratch (https://scratch.mit.edu/%29," rel="noopener noreferrer" target="_blank">https://scratch.mit.edu/) e Makey Makey (https://makeymakey.com/%29" rel="noopener noreferrer" target="_blank">https://makeymakey.com/), che non richiedono competenze tecniche.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale. Il colloquio d'esame prevede una serie di domande tese ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso delle lezioni e delle esercitazioni.

    La valutazione verterà sui seguenti parametri:

    • Conoscenza dei contenuti del corso e livello di approfondimento dei temi oggetto di studio (30%);
    • Capacità di contestualizzare e analizzare criticamente i contenuti del corso (30%);
    • La capacità di rielaborazione e di applicazione dei contenuti e delle competenze appresi (20%).
    • Chiarezza espositiva e uso del linguaggio specifico della disciplina (20%).

    Verrà riconosciuta la lode a studenti che dimostreranno capacità di studio e approfondimento autonomo in riferimento ad argomenti trattati nel modulo.ei punteggi complessivi ottenuti per i due moduli.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams