Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ceccacci Silvia Didattica 2025/2026 Corso di base di matematica e cultura scientifica (per recupero ofa)

Corso di base di matematica e cultura scientifica (per recupero ofa)

  • A.A. 2025/2026
  • Ore 18
  • Classe di laurea LM-85 bis
Silvia Ceccacci / Professoressa di ruolo - II fascia (IIND-03/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari.

Obiettivi del corso

Il corso mira a consolidare le conoscenze di base di matematica e fisica.

Programma del corso

Il corso tratta argomenti di matematica (linguaggio matematico, teoria degli insiemi, nozioni base di aritmetica, geometria, algebra, statistica e probabilità) e fisica (grandezze fisiche, nozioni di base di cinematica e dinamica).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C) EdiTest - Teoria & Test (Teoria ed esercizi commentati per la preparazione ai test di ammissione) per Scienze della formazione 2025-2026 - XV Edizione, 2025 EdiSES edizioni S.r.l. - Napoli. ISBN: 978-88-9362-757-3.

(C)  Hoepli test. Formazione primaria. Libro di teoria con esercizi. Ottava edizione, 2025 Ulrico Hoepli Editore Spa - Milano. ISBN: 978-88-360-0725-7.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Materiali didattici ed esercizi utili alla preparazione dell'esame saranno forniti dal docente nello spazio Teams dedicato all'insegnamento.

Metodi didattici
  • Il corso è erogato interamente in modalità asincrona tramite video-lezioni preregistrate.

    Ogni lezione è articolata in due parti:

    • Parte teorica: introduce e spiega i concetti fondamentali relativi all’argomento trattato, con l’obiettivo di fornire una solida base teorica.
    • Parte applicativa: rafforza e approfondisce i contenuti teorici attraverso la soluzione guidata e commentata di esercizi, analoghi a quelli previsti nella prova finale.


Modalità di valutazione
  • Il livello di apprendimento raggiunto verrà accertato mediante una prova scritta, che prevede 20 domande a scelta multipla con quattro possibili risposte, delle quali solo una corretta, per una durata di 1h.

    Durante la prova scritta non sarà ammesso l’utilizzo dei libri di testo o altri materiali.

    Ogni risposta corretta viene valutata con 1,5 punti, ogni errore viene valutato 0 punti e ogni risposta non data viene valutata 0.5 punti. Il voto finale è arrotondato per eccesso all'intero più vicino.

    La prova viene valutata con un punteggio massimo di 30 e si considera superata qualora venga raggiunto un punteggio pari o superiore a 18.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Il corso è erogato solo in lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams