Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Ceccacci Silvia Courses 2024 Interaction design: metodi e tecnologie abilitanti News Sostituzione Lezioni 1 e 2 aprile con Laboratorio "Materializzazioni concettuali nella didattica delle discipline STEM"
Sostituzione Lezioni 1 e 2 aprile con Laboratorio "Materializzazioni concettuali nella didattica delle discipline STEM"

Le prime due lezione di questo modulo, previste per martedì 1 aprile e mercoledì 2 aprile, sono sostituite con il Laboratorio "Materializzazioni concettuali nella didattica delle discipline STEM", che prevede due incontri:

  • 1 Aprile 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00, Microsoft Teams – Lezione interattiva online su come nasce una materializzazione concettuale.
  • 2 Aprile 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00 presso il Polo Bertelli - Centro TIncTec – Attività laboratoriale in presenza in cui i partecipanti, singolarmente o in gruppo, realizzeranno la materializzazione concettuale di un’idea.

Il Laboratorio si inserisce tra gli eventi previsti nell’ambito della Settimana dell’Inclusione ed è organizzato dal prof. Valerio Villa dell’Università degli Studi di Brescia e dalle prof.sse Silvia Ceccacci e Agnese Ilaria Telloni dell’Università degli Studi di Macerata.

Il Laboratorio, rivolto a insegnanti di ogni livello scolare, è basato sulla contaminazione fra pensiero narrativo e pensiero logico, e mira ad esplorare come differenti metodologie didattiche possano fondersi per favorire un apprendimento accessibile e coinvolgente.

Tecnologia, fondamenti di didattica della matematica e principi di design industriale si integrano per creare esperienze di apprendimento basate sulla materializzazione concettuale, che consiste nel concretizzare le idee essenziali di una o più discipline attraverso artefatti che fungono da mediatori didattici. La costruzione e l'uso di tali artefatti stimolano la creatività e migliorano la padronanza dei concetti attraverso esperienze multimodali e multisensoriali. La sinergia interdisciplinare tra ricerca pedagogica, didattica della matematica e progettazione industriale apre uno spazio di ricerca fertile per esplorare come la mediazione tra la cultura e le conoscenze pregresse degli studenti influenzi i processi di insegnamento e apprendimento.

22 marzo 2025