Letteratura latina medievale e umanistica - Mod.a
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-10
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti
Interesse per la disciplina e per gli argomenti affrontati; attitudine allo studio; buona volontà (si vedano inoltre Altre informazioni).
Obiettivi del corso
CONOSCENZE
- Acquisizione di una metodologia di base per la comprensione, lo studio e l'utilizzo di testi medievali e umanistici, con l'ausilio dei sussidi necessari per affrontare le problematiche ad essi connesse (bibliografie, repertori, dizionari, lessici, risorse informatiche);
- Acquisizione di concetti essenziali relativi allo sviluppo della letteratura medievale e umanistica in lingua latina, nelle sue peculiari connotazioni storico-culturali e filologiche, attraverso alcune delle figure più significative;
ABILITA'/COMPETENZE
- Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- Capacità di riconoscere aspetti peculiari della tradizione del genere biografico, nella sua evoluzione tra i secoli XIV-XV, attraverso lo studio di testi significativi.
Programma del corso
«La distanza e il mito: Boccaccio biografo e la tradizione del genere fra Tre e Quattrocento»
L'insegnamento intende trattare percorsi letterari rilevanti nel contesto culturale europeo dei secc. XIII-XV, che hanno conosciuto tappe di sviluppo fondamentali nella loro elaborazione in lingua latina. Esso si articola in due moduli fra sé complementari: MOD. A, di carattere generale; MOD. B, di carattere monografico, con uno specifico approfondimento su un testo affrontato nelle lezioni istituzionali (si veda la scheda relativa).
Il MOD. A affronterà quest'anno lo studio del genere biografico fra Tre e Quattrocento (secoli cruciali per lo sviluppo di questa tradizione), con particolare riguardo per la Vita del Petrarca di Giovanni Boccaccio; i testi dei brani analizzati saranno forniti in dispensa con relativa traduzione e saranno disponibili fra i materiali didattici. Le lezioni iniziali avranno carattere propedeutico alla disciplina: illustreranno gli aspetti più rilevanti della letteratura latina medievale e umanistica, i percorsi di trasmissione testuale, forniranno agli studenti le indicazioni necessarie per la corretta preparazione dell'esame.
Ove possibile, la didattica potrà essere integrata da interventi di docenti esterni e, in accordo con gli studenti - qualora i numeri siano compatibili con le condizioni logistiche - saranno organizzate attività seminariali in biblioteca.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
(A) M. BERTE' - M. PETOLETTI, La filologia medievale e umanistica, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 169-251. ISBN 9788815265432
(A) G. MARTELLOTTI Scritti petrarcheschi, a cura di M. Feo e S. Rizzo Antenore, Padova, 1983 » Pagine/Capitoli: pp. 3-26, 77-89, 110-140, 289-301 (due saggi a scelta fra quelli presenti nelle pagine indicate; volume da recuperare in biblioteca, non da acquistare). ISBN 2560028436130
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
- 1) Nonostante l'articolazione in due moduli (A e B), il corso di Storia della letteratura latina medievale ha una sua connotazione organica complessiva e un'unica verbalizzazione.
- 2) Si precisa che una pregressa conoscenza del latino favorisce certamente la preparazione dell'esame, ma non costituisce un prerequisito indispensabile (né di per sé sufficiente): l'esperienza maturata negli anni nell'ambito della disciplina ha infatti dimostrato che anche studenti provenienti da istituti superiori nei quali non era previsto lo studio di questa lingua (o era previsto in misura limitata), con impegno e applicazione hanno raggiunto risultati persino eccellenti, dai quali spesso sono partiti per avviare percorsi formativi di avvicinamento alla lingua classica.
- 3) Una copia di ogni testo indicato in bibliografia è disponibile presso le biblioteche d'Ateneo, cui gli studenti possono liberamente accedere e la cui frequentazione è fortemente raccomandata, anche da un punto di vista propedeutico e metodologico, per tutti i corsi di studio di ambito umanistico.
- 4) Data la specificità dei caratteri contenutistici e metodologici della disciplina, la frequenza è fortemente consigliata.
- 5) Gli studenti provenienti dall'estero sono i benvenuti: aspetti specifici del programma (in termini di argomenti e di strumenti bibliografici) possono eventualmente essere adeguati alla loro lingua d'origine, alla loro formazione pregressa, ai loro interessi di ricerca.
Metodi didattici
-
L'azione didattica sfrutterà quanto più possibile potenzialità e risorse delle infrastrutture tecnologiche che l'Ateneo metterà a disposizione, adeguandosi alla loro progressiva implementazione. Si baserà su metodi partecipativi, seminariali e inclusivi, coinvolgendo quanto più possibile in maniera attiva le studentesse e gli studenti nel processo formativo, anche in ottemperanza agli obiettivi del Piano strategico dipartimentale per la didattica. In particolare essa si realizzerà attraverso:
- Lezioni frontali dialogate
- Didattica condivisa
- Esercitazioni e discussioni di gruppo
- Lettura diretta e analisi di testi
- Analisi di documenti cartografici e mappe concettuali
- Banche dati, risorse informatiche e collezioni digitali per la letteratura e la cultura mediolatina
- Materiali audio e video
- Approfondimenti seminariali
- Test di autovalutazione in itinere
- Produzione di materiali multimediali per l'apprendimento attivo.
Modalità di valutazione
La prova di valutazione si svolgerà in forma orale e sarà articolata in almeno tre quesiti (che potranno essere a risposta aperta o chiusa), uno dei quali partirà dall'esame e dalla discussione di una dispensa esaminata a lezione. Al giudizio concorreranno i seguenti indicatori:
- - Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;
- - Conoscenza dei temi affrontati nei test in itinere assegnati (da svolgere obbligatoriamente prima dell'esame);
- - Coerenza della risposta;
- - Correttezza e completezza delle informazioni;
- - Possesso di un lessico specifico;
- - Organizzazione logica dell'argomentazione;
- - Chiarezza espositiva.
Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e agli argomenti trattati; saranno tenute in considerazione le valutazioni delle attività laboratoriali e di gruppo svolte durante il corso.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
- Inglese
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Italiano