Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Silvia Fiaschi Didattica 2025/2026 Filologia umanistica e linguistica storica

Filologia umanistica e linguistica storica - Filologia umanistica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-14,15
Silvia Fiaschi / Professoressa di ruolo - II fascia (FLMR-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Interesse per la disciplina e per gli argomenti del corso; attitudine allo studio; conoscenza del latino almeno a livello elementare; buona volontà.

Obiettivi del corso

COMPETENZE

1) Acquisizione di una metodologia di base per lo studio, la comprensione e l'analisi critica dei testi umanistici, con l'ausilio dei sussidi necessari per affrontare le problematiche ad essi connesse (repertori, bibliografie, lessici e dizionari, risorse informatiche e digitali, nuove tecnologie);

2) Consolidamento delle competenze argomentative, sia nella produzione orale, sia nella produzione scritta, attraverso la trattazione di una tematica assegnata.

ABILITA'/Conoscenze

1) Capacità di riconoscere aspetti essenziali del fenomeno dell'Umanesimo, nella sua peculiare connotazione filologica, letteraria, storica, linguistica e culturale, soprattutto attraverso la lettura diretta dei testi.

2) Capacità di comprendere e discutere testi di autori fondamentali nella storia della letteratura e della cultura europea.

Programma del corso

«Rivoluzioni umanistiche: Isotta Nogarola, Leon Battista Alberti, Aldo Manuzio»

Che cosa fu il fenomeno letterario, culturale e civile dell'Umanesimo? Il cosiddetto 'ritorno all'antico' fu l'unica prerogativa di rilievo, o vi furono anche spazi di originalità inattesi e persino 'rivoluzionari'? E l'interlocuzione col passato fu mera riproposizione erudita dell'antico, o divenne un laboratorio di idee, sperimentazioni e rinnovamento? Quale l'essenza dell'Umanesimo, che ne fa ancora oggi un termine vivo, vitale e modernissimo, capace di racchiudere, nell'evoluzione linguistica di 'humanities', l'intero versante disciplinare che, accanto alle STEM, definisce il perimetro della scienza? Queste alcune delle questioni alla base dell'insegnamento, che affronterà lo studio del fenomeno umanistico a partire da tre figure di straordinario rilievo per la loro portata innovativa nel panorama culturale del XV secolo e per ragioni diverse 'rivoluzionarie': Isotta Nogarola, Leon Battista Alberti, Aldo Manuzio. Di ciascuna di esse saranno esaminati scritti di rilievo; alcuni brani saranno letti, tradotti e commentati in lingua originale. L'antologia dei testi in esame sarà messa a disposizione nel dossier delle dispense.

Questa base monografica sarà il punto di partenza per il collegamento con la parte generale del corso, di carattere propedeutico, che illustrerà gli aspetti più rilevanti dell'Umanesimo e della sua espressione letteraria (attraverso alcuni dei principali protagonisti), della filologia umanistica, dei percorsi di trasmissione testuale e delle principali questioni ecdotiche ad essa legate, con il sussidio di testi in traduzione (forniti in dispensa).

Gli studenti sono chiamati a svolgere una breve relazione scritta (5/6 cartelle) su un argomento a loro scelta relativo alle figure autoriali in esame quest'anno (Isotta Nogarola, Leon Battista Alberti, aldo Manuzio), che sarà concordato durante il corso; l'approfondimento dovrà essere presentato nella sua forma definitiva almeno 36 ore prima dell'appello d'esame. Le indicazioni per la stesura della relazione sono fornite all'inizio del corso.

Il corso prevede attività didattiche integrative utili a consolidare le conoscenze contenutistiche e le competenze metodologiche della disciplina, e nello specifico: il "Laboratorio di ecdotica del testo medievale e umanistico" (21 ore, 3 CFU, per il quale si veda la pagina dell'insegnamento); attività seminariali legate al programma Umanesimo adriatico (http://philelfiana.unimc.it/linee-di-ricerca/umanesimo-adriatico/) e alle attività di ricerca connesse con la cattedra di Filologia Umanistica (philelfiana.unimc.it), a volte anche in forma di didattica condivisa (co-teaching); attività laboratoriali presso sedi di conservazione del territorio rilevanti ai fini della disciplina. Per chi abbia interesse nell'ambito disciplinare, il corso trova un valido complemento in quello di "Letteratura e scienza antiquaria in età medievale e umanistica", dedicato quest'anno alla figura di Ciriaco d'Ancona (6 CFU, LM 2, per il quale si veda la pagina specifica).

PROGRAMMA D'ESAME

  • Argomenti trattati a lezione, comprensivi dei testi analizzati, sia in traduzione, sia in lingua originale (dossier dispense);
  • Relazione scritta;
  • Bibliografia indicata ai punti 1, 2, 3 della sezione 'Libri di testo'.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  1. (A) M. CORTESI, Umanesimo greco, in Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, a cura di G. CAVALLO, C. LEONARDI, E. MENESTÒ, Roma, Salerno Editrice, 1995, pp. 457-507 (ISBN 9788884024381)
  2. (A) Aldo Manuzio, La voce dell'editore: prefazioni e dediche, a cura di Mario Infelise e Tiziana Plebani, traduzioni di G. Orlandi, Venezia, Marsilio, 2016 (ISBN 978-88-317-2397-8)
  3. (A) Tre saggi a scelta da selezionare, a seconda dei propri interessi, all'interno dei seguenti volumi collettanei; i saggi selezionati devono riguardare almeno due dei tre profili autoriali trattati nel corso:
  • Rinascimento al femminile, a cura di O. NICCOLI, Roma-Bari, Laterza, 2021 (quarta ristampa; ISBN 9788842056553).
  • Martin McLaughlin, Leon Battista Alberti. La vita, l'umanesimo, le opere letterarie, Firenze, Olschki, 2016 (ISBN: 9788822264305).
  • Alberti e la cultura del Quattrocento. Atti del Convegno internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, a cura di R. Cardini, M. Regoliosi, Firenze, Polistampa, 2007 (ISBN 8859603528).
  • E. GARIN, Umanisti, artisti, scienziati. Studi sul Rinascimento italianao, a cura di M. Ciliberto, Pisa, Edizioni della Normale, 2021 (ISBN 978-88-7642-647-6).
  • Aldo Manuzio: la costruzione del mito, a cura di M. Infelise, Venezia, Marsilio, 2016 (EAN 9788831725941).
  • Aldo Manuzio: l'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harris, Roma, Carocci, 2019 (ISBN 9788843095018).

Per coloro che non abbiano mai sostenuto un esame di Filologia, si consiglia la lettura di uno dei seguenti volumi:

  • (C) L. CESARINI MARTINELLI, La filologia, Roma, Editori Riuniti, 2006 (ISBN: 9788835926924).
  • (C) G. CONTINI, Filologia, a cura di L. Leonardi, Bologna, Il Mulino, 2014 (ISBN: 978-88-15-24566-3).

Per gli scritti di Isotta Nogarola, Leon Battista Alberti e per altre letture si farà riferimento ai seguenti testi:

  • (C) Margaret L. King - Diana Robin (trad. comm.), Isotta Nogarola Complete Writings. Letterbook, Dialogue on Adam and Eve, Orations Chicago, IL-London, University of Chicago Press 2004  (ISBN 0-226-59008-9).
  • (C) S. Fiaschi, Dovere civile e diritto alla poesia Proposte di lettura da Coluccio Salutati, Gian Mario Filelfo, Marsilio Ficino, Macerata, Quodlibet, 2022, ISBN 9788822912855 (Open Access: https://www.quodlibet.it/libro/9788822912855).
  • (C) S. Fiaschi, Spazi per la felicità. Proposte di lettura da Poggio Bracciolini, Enea Silvio Piccolomini, Bartolomeo Platina, Macerata, Quodlibet, 2023, ISBN 9788822914316 (open access: https://www.quodlibet.it/libro/9788822914316)
  • (C) Leon Battista Alberti, Cantieri dell'Umanesimo, a cura di G. Busi, Milano, Mondadori, 2023 (ISBN: 9788804714194).

Altre informazioni / materiali aggiuntivi
  • Data la natura seminariale del corso, la frequenza è fortemente raccomandata.
  • La bibliografia indicata nel programma non deve essere necessariamente acquistata, anche perché alcuni materiali possono risultare fuori commercio; tutti i titoli indicati sono disponibili nelle biblioteche dell'Ateneo, la cui fruizione è fortemente raccomandata, anche a scopo propedeutico, per l'acquisizione di una pratica indispensabile nel campo delle discipline umanistiche.
  • La docente si riserva di apportare, durante le lezioni e in accordo con gli studenti, leggere modifiche alla bibliografia indicata, anche in relazione ad eventuali interessi sollecitati dalla classe.
  • Gli studenti provenienti dall'estero sono i benvenuti: aspetti specifici del programma (in termini di argomenti e di strumenti bibliografici) possono eventualmente essere adeguati alla loro lingua d'origine, alla loro formazione pregressa, ai loro interessi di ricerca.
  • Per gli studenti del CdS LM 14/15, il corso è parte dell'esame integrato “Filologia Umanistica e Linguistica storica” (caselle 2 LM 15 e 4 LM 14); l'esame, con questa denominazione, avrà una sola verbalizzazione complessiva ad opera della docente titolare, Prof.ssa Silvia Fiaschi, e un unico voto finale, che scaturirà dai risultati dalle prove parziali sostenute nell’ambito dei due specifici insegnamenti, secondo quanto indicato nelle Modalità di valutazione descritte nelle rispettive pagine di riferimento; si precisa che l'insegnamento di Linguistica storica è mutuato da Storia della traduzione, prof.ssa Francesca Chiusaroli (vd. pagina relativa).

Metodi didattici
  • L'azione didattica sfrutterà potenzialità e risorse delle infrastrutture tecnologiche che l'Ateneo metterà a disposizione, adeguandosi alla loro progressiva implementazione. Si baserà su metodi partecipativi e inclusivi, coinvolgendo quanto più possibile in maniera attiva le studentesse e gli studenti nel processo formativo, anche in applicazione degli obiettivi del Piano strategico del Dipartimento per la didattica. In particolare essa si realizzerà attraverso:

    • Lezioni frontali dialogate.
    • Didattica condivisa (co-teaching).
    • Esercitazioni e discussioni di gruppo.
    • Lettura diretta e analisi di testi, sia in traduzione, sia in lingua originale.
    • Analisi di documenti cartografici e mappe concettuali.
    • Banche dati, risorse informatiche e collezioni digitali per la letteratura e la cultura mediolatina.
    • Materiali audio e video.
    • Approfondimenti seminariali.
    • Test di autovalutazione in itinere.
    • Produzione di materiali multimediali per l'apprendimento attivo.
    • Laboratorio integrativo di Ecdotica del testo medievale e umanistico.
    • Elaborazione di relazione scritta.


Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione si svolgerà in forma orale, e prevede almeno tre domande (aperte o chiuse) sugli argomenti trattati, una delle quali consisterà nella lettura, nella traduzione e nel commento di un brano fra quelli analizzati in latino per la paarte monografica; l'esame comincerà dalla discussione sul lavoro di approfondimento (relazione) svolto dallo studente. Alla determinazione del giudizio concorrono i seguenti indicatori:

    - Valutazione della relazione (per la quale è fondamentale il rispetto delle consegne richieste);

    - Coerenza della risposta;

    - Correttezza e completezza delle informazioni;

    - Correttezza della traduzione e del commento (per la parte latina);

    - Capacità di orientamento nel tempo e nello spazio;

    - Organizzazione logica dell'argomentazione;

    - Chiarezza espositiva;

    - Possesso di un lessico specifico.

    Saranno valorizzati gli approcci critici alla disciplina e alle tematiche trattate.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO