Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Simona Epasto Didattica 2022/2023 Geografia del territorio e dell'ambiente

Geografia del territorio e dell'ambiente - Mod. b geografia del territorio e dell'ambiente

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-33
Simona Epasto / Ricercatrice (GEOG-01/B)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso è finalizzato all'approfondimento delle dinamiche del rapporto territorio-ambiente in relazione al sistema economico al fine di fornire allo studente competenze specifiche per analizzare le più attuali connessioni tra economia, ambiente e territorio, utilizzando come chiavi di lettura gli strumenti teorici e conoscitivi della Geografia Economica.
Le lezioni forniranno agli allievi metodologie e strumenti interpretativi spaziali finalizzati alla comprensione dei soggetti che operano in ambito economico per cogliere le interrelazioni e le complessità tra i diversi fenomeni geografici, applicando, altresì, il quadro teorico a casi concreti.

Programma del corso

Il programma sarà articolato in 2 Unità Didattiche.
La prima Unità didattica è dedicata all'approfondimento di tematiche relative al quadro teorico e metodologico della Geografia Economica del territorio e dell'ambiente.

La seconda Unità Didattica è finalizzata alla analisi di casi di studio relativi alla Geografia dell'attrattività territoriale.

Unità Didattica 1: Geografia economica del territorio e dell'ambiente 1. L'economia al plurale: lo sviluppo locale alla prova dei fatti. 2. Sistemi, reti e relazioni evolutive. 3. Il tempo dei territori. 4. Sistemi territoriali di creazione del valore. 5. Territori in competizione. 6. L'utopia sostenibile. 7. L'Italia del 2030. 8. PNRR e ruolo dei territori

Unità didattica 2: Geografia dell'attrattività territoriale: Approfondimenti, temi e casi di studio.
1. Le strategie di destination branding. 2. I Grandi Eventi come attrattori territoriali. 3. Interpretare la qualità della vita come fattore di attrattività. 4. L'attrattività territoriale per la popolazione anziana. 5. Le agenzie per la promozione estera e lo sviluppo locale 6. Il riconoscimento UNESCO come driver di attrattività territoriale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Conti S. I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica UTET, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: Capitoli 8 e 9
  • 2.  (A) Valdemarin S., Lucia M. G. Geografia dell'attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale Pearson Italia, Milano-Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Cap. 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7
  • 3.  (C) Giovannini E. L'Utopia sostenibile Editori Laterza, Bari, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

A lezione verranno fornite indicazioni relative agli argomenti da approfondire e messe a disposizione degli studenti dispense e slide esemplificative del programma.
Il testo n. 2 consente l'attività di apprendimento nell'ambiente digitale MyLab fornito dalla Pearson.

Metodi didattici
  • La didattica sarà strutturata attraverso 2 Unità didattiche ed organizzata in lezioni frontali e dialogate, esercitazioni ed attività online.
    Nel corso delle lezioni verranno utilizzati strumenti informatici per esemplificare le tematiche oggetto del corso.
    La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
    Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti fondamentali, di sollecitare il confronto tra docente e discenti e tra discenti stessi finalizzato a stimolare l'approccio alle tematiche in senso critico ed incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti, tavole rotonde e prove in itinere.
Modalità di valutazione
  • La verifica verrà effettuata secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato.
    Nell'esame finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma, l'applicazione di tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams