Geografia del territorio e dell'ambiente - Mod. b geografia del territorio e dell'ambiente
-
Mod. a geografia del territorio e dell'ambiente - mod. a geografia del territorio e dell'ambiente Classe: L-33
- A.A. 2024/2025
- CFU 3, 6(m)
- Ore 20, 40(m)
- Classe di laurea L-33, L-33(m)
Nessuno
Obiettivo generale del corso è, da un lato, fornire gli strumenti interpretativi spazio-temporali legati all'azione dei soggetti che operano in ambito economico, ambientale e territoriale, ed analizzare i più attuali casi di studio della geografica economica, dell'ambiente e del territorio in chiave di sviluppo.
Obiettivi specifici sono l'analisi delle dinamiche relative ai concetti di territorio ed
ambiente relazionate al sistema economico, i fenomeni ed i processi che
presiedono alla crescente dialettica tra sostenibilità, resilienza e sviluppo
territoriale, al fine di fornire allo studente le competenze essenziali per
cogliere le connessioni tra economia, ambiente e territorio, utilizzando come
chiavi di lettura gli strumenti teorici e conoscitivi della Geografia
Economica, applicando, altresì, il quadro teorico a casi concreti.
Il programma sarà articolato in 2 Unità Didattiche.
La prima Unità didattica è dedicata all'approfondimento di tematiche relative al quadro teorico e metodologico della Geografia Economica del territorio e dell'ambiente e i rapporti tra territorio, ambiente, crescita e sviluppo.
La seconda Unità Didattica è finalizzata alla analisi di casi di studio relativi alla Geografia dell'attrattività territoriale.
Unità Didattica 1: Geografia economica del territorio e dell'ambiente e relazioni con crescita e sviluppo. 1. Lo sviluppo locale alla prova dei fatti. 2. Sistemi, reti e relazioni evolutive. 3. Il tempo dei territori. 4. Sistemi territoriali di creazione del valore. 5. Territori in competizione. 6. PNRR e ruolo dei territori 7.Crescita e sviluppo: evoluzione dei modelli e approcci disciplinari 8. L'altra faccia dello sviluppo 9. I numeri dello sviluppo 10. Geopolitica economica dello sviluppo 11. Dall'uomo come misura dello sviluppo allo sviluppo a misura d'uomo
Unità didattica 2: Geografia dell'attrattività territoriale: Approfondimenti, temi e casi di studio. 1. Interpretare la qualità della vita come fattore di attrattività territoriale 2. L'attrattività territoriale per la popolazione anziana
(C) Conti S., I territori dell'economia. Fondamenti di geografia economica, UTET, Torino, 2012, Capitoli 8, paragrafo 5- 9, ISBN 978-88-6008-379-1
(A) Epasto S., Geografia e sviluppo globale. Itinerari e prospettive verso un approccio olistico e multidisciplinare, Aracne Editrice, Roma, ISBN 978-88-548-6013-1
(A) Valdemarin S., Lucia M.G., Geografia dell'attrattività territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Pearson Italia, Milano-Torino, 2022, Introduzione, Capitoli 5-6 ISBN 978-88-9193-085-9
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
A lezione verranno fornite indicazioni relative agli argomenti da approfondire e messe a disposizione degli studenti dispense e slide esemplificative del programma.
Il testo "Geografia dell'attrattività territoriale" consente l'attività di apprendimento nell'ambiente digitale MyLab fornito dalla Pearson.
-
La didattica avrà un taglio sia teorico che applicativo attraverso lo studio di casi concreti e la realizzazione di progetti da parte degli studenti.
Sarà organizzata in lezioni frontali, lezioni interattive, esercitazioni in aula ed
attività on-line, attraverso l'ambiente digitale MyLab fornito dalla Pearson.
Nel corso delle lezioni verranno utilizzati strumenti informatici per esemplificare le
tematiche oggetto del programma. La Strumentazione adottata prevede l'uso di
supporti multimediali in aula per la visione di materiali, il supporto di materiale on-line e l'ambiente digitale MyLab fornito dalla Pearson.
La frequenza e la partecipazione attiva degli studenti in aula sono incoraggiate.
Al fine di polarizzare l'attenzione sulle tematiche principali, di coglierne gli aspetti
fondamentali, di sollecitare il confronto finalizzato a stimolare l'approccio alle tematiche in senso critico ed incentivare un dibattito relazionale costruttivo tra gli allievi, e di verificare gli obiettivi raggiunti, nel corso delle lezioni verranno organizzati dibattimenti e prove in itinere.
La verifica verrà effettuata secondo le modalità tipiche del colloquio orale strutturato.
Nell'esame finale viene richiesta la conoscenza dei concetti oggetto del programma,
l'applicazione di tali concetti ed il loro collegamento e verrà valutata l'acquisizione da parte dello studente della capacità analitica ed interpretativa, la chiarezza nella presentazione di fenomeni complessi e la capacità di interpretare criticamente i contenuti presentati.
La prova verterà, altresi, sulla esposizione e l'analisi dei casi di studio analizzati
dagli studenti.
La prova orale si svolgerà in lingua italiana.
Con riferimento i criteri adottati per la graduazione dei voti:
1) la conoscenza e la capacità di comprensione dei testi avrà un peso del 20% sul
totale della valutazione complessiva
2) la capacità di applicare le conoscenze avrà un peso del 20% sul totale della
valutazione complessiva
3) l'autonomia di giudizio e di pensiero critico avrà un peso del 20% sul totale
della valutazione complessiva
4) la trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità
professionale avrà un peso del 40% sul totale della valutazione complessiva
Inglese
Italiano