Geografia economico-politica tra innovazione e sostenibilita
-
Geografia economico-politica Classe: L-11 R
-
Geografia politica ed economica Classe: L-18 R
-
Geografia politica ed economica Classe: L-36
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m), 6(m)
- Ore 40, 30(m), 40(m)
- Classe di laurea L-36 R, L-11 R(m), L-36(m), L-18 R(m)
Non sono richiesti prerequisiti obbligatori
Il corso si propone di fornire una comprensione critica dei processi economici, politici, sociali e ambientali che modellano le dinamiche territoriali nello scenario globale contemporaneo, con particolare attenzione all’interazione tra innovazione e sostenibilità.
Attraverso l’analisi integrata di casi, teorie e strumenti, l’insegnamento mira a:
- fornire le basi teoriche della geografia economico-politica, con riferimento alle principali scuole di pensiero e ai concetti chiave di territorio, spazio, scala, globalizzazione, governance e sviluppo;
- sviluppare una conoscenza approfondita delle trasformazioni territoriali innescate da processi di innovazione tecnologica, digitalizzazione, internazionalizzazione e transizione ecologica;
- promuovere la comprensione delle interazioni tra dinamiche locali e globali, con attenzione agli squilibri spaziali e alla distribuzione diseguale delle risorse, delle opportunità e dei rischi;
- favorire l’acquisizione di strumenti analitici e interpretativi per la lettura critica dei processi di sviluppo, anche attraverso l’impiego di tecnologie digitali (GIS, GeoAI, modelli predittivi);
- stimolare la riflessione sui temi della giustizia spaziale, della coesione territoriale e dell’etica dell’innovazione nei processi di decision-making;
- incoraggiare l’elaborazione autonoma di percorsi di analisi territoriale attraverso una prospettiva multidisciplinare, integrando geografia, economia, scienze ambientali, politiche pubbliche e tecnologie emergenti.
Il corso fornisce gli strumenti teorici e analitici della geografia economico-politica, consentendo agli studenti l’elaborazione di interpretazioni e di riflessioni critiche dei fenomeni economici, sociali ed ambientali rispetto alla dimensione spaziale.
Il corso affronta, in una prospettiva teorico-critica e multidisciplinare, i principali processi che modellano le trasformazioni economiche, sociali, tecnologiche e ambientali dei territori nel contesto della globalizzazione e della transizione sostenibile. L’insegnamento mira a sviluppare competenze analitiche e interpretative sui seguenti temi:
- Fondamenti della geografia economico-politica
- Concetti chiave (territorio, spazio, scala, luogo, potere); modelli classici e contemporanei di localizzazione, polarizzazione e interazione spaziale; approcci geografici ai processi di sviluppo e alle disuguaglianze territoriali.
- Modelli di sviluppo tra crescita, sostenibilità e rigenerazione
- Evoluzione storica dei paradigmi dello sviluppo; sostenibilità ambientale, economica e sociale; indicatori alternativi al PIL; transizione ecologica e approcci rigenerativi.
- Geografie della povertà e delle disuguaglianze
- Approcci multidimensionali alla povertà; disuguaglianze spaziali e vulnerabilità; metriche di benessere e giustizia spaziale in un mondo interconnesso.
- Innovazione e trasformazioni territoriali
- Innovazione tecnologica e sociale nei processi di sviluppo locale; geografie della conoscenza, smart cities, digitalizzazione territoriale e modelli collaborativi.
- Geotecnologie e spazio digitale
- Sistemi Informativi Geografici (GIS), remote sensing, big data territoriali, dashboard spaziali e strumenti di supporto alle decisioni nella governance pubblica e privata.
- Intelligenza Artificiale, Machine Learning e GeoAI
- Applicazioni di IA nei processi di analisi e previsione geografica
- Modelli predittivi e apprendimento automatico per il monitoraggio territoriale
- GeoAI e mappatura automatizzata di fenomeni ambientali, sociali e infrastrutturali
- Questioni etiche e politiche: bias algoritmico, governance dei dati, impatti territoriali dell’AI
- Geografie computazionali e nuove forme di rappresentazione del territorio
- Globalizzazione, internazionalizzazione e cooperazione territoriale
- Dinamiche territoriali delle reti produttive globali; distretti, catene del valore e competitività regionale; politiche di cooperazione internazionale e ruolo delle istituzioni multilivello.
- Scenari futuri e traiettorie emergenti dello sviluppo territoriale
- Geografie della transizione ecologica e digitale; resilienza, innovazione sociale e inclusione; ruolo della geografia economico-politica nella costruzione di visioni territoriali sostenibili e trasformative.
Epasto Simona, Geografia, Sviluppo e Innovazione. Scenari e Traiettorie tra Globalizzazione e Sostenibilità, Collana di Geografia Economico-politica, n. 41, Aracne Editrice, Roma
Epasto Simona, Galdelli Alessandro, L’Intelligenza artificiale per la gestione sostenibile delle risorse idriche. Caso di studio: Gorgovivo, Ancona, in In DOCUMENTI GEOGRAFICI vol. 2, 2024.
Epasto Simona, BLOCKCHAIN AND AI FOR SMART CITY GOVERNANCE: INCLUSIVE MODELS, ETHICAL CHALLENGES, AND GEOGRAPHICAL IMPLICATIONS, Rivista Geografica Italiana, in fase di pubblicazione
Epasto Simona, Lucia Maria Giuseppina, Invecchiamento demografico: da fattore frenante a stimolo di sviluppo dell’economia. Caso di studio: l’area del cratere, in Bollettino della Società Geografica Italiana, n. 1/2025, in fase di pubblicazione.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è svolto in lingua italiana, con materiali integrativi e possibilità di approfondimenti anche in inglese (utile per studenti Erasmus o internazionali).
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per una piena comprensione dei contenuti e per la partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni.
Tutti i materiali didattici (slide, letture, avvisi) saranno resi disponibili esclusivamente su Teams.
Il corso prevede l’uso di casi studio, mappe interattive e strumenti digitali (GIS, GeoAI, dashboard e dataset territoriali).
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, da concordare via email con la docente.
Gli studenti con bisogni educativi speciali (DSA, disabilità, ecc.) sono invitati a contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità di supporto personalizzate.
-
La didattica combina un approccio teorico e applicativo, con l’obiettivo di sviluppare nei/delle studenti/esse una capacità critica e multidimensionale di lettura dei fenomeni territoriali. Il corso prevede:
- lezioni frontali con esposizione di concetti chiave, modelli teorici e approcci disciplinari;
- lezioni interattive e seminariali con momenti di discussione critica, confronto collettivo e analisi di testi, articoli e casi studio;
- attività applicative e laboratoriali su casi concreti di trasformazione territoriale, innovazione, sostenibilità, governance, disuguaglianze spaziali;
- utilizzo di strumenti digitali (GIS, mappe interattive, dashboard territoriali, dataset, elaborazioni cartografiche) per l’analisi e la visualizzazione di dati spaziali;
- materiali didattici, letture, risorse digitali e comunicazioni messi a disposizione sulla piattaforma Microsoft Teams.
È fortemente consigliata la frequenza attiva, in quanto le attività d’aula sono parte integrante del processo formativo e possono essere valorizzate nella valutazione finale.
La verifica dell’apprendimento si articola in due fasi:
- Prova scritta (50% della valutazione finale):
- Composta da domande a risposta multipla e domande a risposta aperta, volte ad accertare la conoscenza dei concetti chiave, la comprensione dei contenuti trattati a lezione e nei testi, e la capacità di applicare i modelli teorici ai casi studio analizzati.
- Prova orale (50% della valutazione finale):
- Colloquio strutturato in lingua italiana, mirato a valutare la capacità critica, l’autonomia di giudizio e la padronanza concettuale e lessicale nell’esporre i contenuti del corso.
Durante il semestre potranno essere previste verifiche in itinere, esercitazioni scritte e dibattiti tematici. Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente modalità alternative per la prova finale, eventualmente valorizzando attività svolte in aula o online.
I criteri di valutazione complessiva fanno riferimento a:
- Conoscenza e comprensione dei testi e dei contenuti (50%)
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti geografici (25%)
- Autonomia di giudizio e pensiero critico (25%)
Inglese
Italiano