Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Tiribelli Simona Didattica 2025/2026 Principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale

Principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale - Mod. a - principi di etica e tecnologia dell?intelligenza artificiale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-36 R
Simona Tiribelli / Ricercatrice T.D. (PHIL-03/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire la conoscenza e gli strumenti fondamentali per riconoscere, inquadrare e valutare gli aspetti etici relativi al design e all'uso delle tecnologie digitali basate su sistemi di intelligenza artificiale. A tal fine, il corso integrerà riflessione teorica sui temi e sulle questioni fondamentali nel campo dell’etica dell'intelligenza artificiale e analisi critica su casi di rilievo internazionale. Per quanto concerne i risultati di apprendimento attesi, ci si attende che gli studenti acquisiscano: capacità di individuare e affrontare criticamente le principali problematiche e sfide etiche sollevate dai sistemi d’intelligenza artificiale, applicando i principi, i modelli teorici e i concetti etici acquisiti all’analisi di casi concreti; capacità di rielaborazione critica, di confronto e di argomentazione.

Programma del corso

– Introduzione all'etica applicata e all'etica dell'intelligenza artificiale (IA)

– principi e linee guida etiche per l'IA; la strategia europea per l'IA

– ethics by design e value sensitive design

– autonomia umana, libertà e non-manipolazione

– privacy morale e identità personale

– bias, discriminazione ed equità

– trasparenza ed esplicabilità

– accountability e responsabilità

– sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale dei sistemi di IA

– valutazione del rischio e dell'impatto etico dei sistemi di IA

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) S. Tiribelli; Identità personale e algoritmi. Una questione di filosofia morale; Carocci editore; Roma; 2023; pp. 1-132; 9788829018802.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Nessuna.

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno impostate in modo dialogico, al fine di consentire la partecipazione attiva degli studenti e lo sviluppo della loro capacità critica e argomentativa. Sono previsti momenti di discussione collegiale e gruppi di lavoro, volti alla risoluzione di esercizi pratici su dilemmi etici e all'analisi di casi di studio, al fine di consentire agli studenti di applicare concretamente il bagaglio teorico e pratico acquisito e maturare competenze trasversali, quali la capacità di confronto con gli altri, di argomentazione e di rielaborazione critica.

Modalità di valutazione
  • Poiché è richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti, la valutazione avverrà non solo alla fine, ma anche durante il laboratorio, in modo da verificare sia lo sviluppo delle conoscenze progressivamente acquisite, sia la capacità di analisi, rielaborazione critica e argomentazione maturata lezione dopo lezione.

    L'esame orale consisterà nell'analisi, presentazione e discussione critica di un caso di studio in linea con le tematiche affrontate nel corso del laboratorio, scelto dagli studenti in accordo con la docente, in quanto funzionale alla verifica delle conoscenze e delle competenze applicative acquisite. In alternativa, l'esame orale verte sulle tematiche del laboratorio come affrontate nel volume indicato nell'apposita sezione (anche per studenti non frequentanti).

    La lingua di verifica è l’italiano.

    Criteri adottati per la graduazione dei voti.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti fra i testi (15% sul totale della valutazione complessiva);

    c) capacità di applicare le conoscenze (25% sul totale della valutazione complessiva);

    d) autonomia di giudizio e di pensiero critico (30% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams