Teorie e politiche dello sviluppo urbano
- A.A. 2013/2014
- CFU 5
- Ore 25
- Classe di laurea L-39
Capacità e spirito di osservazione e ascolto. Inclinazione allo studio e all'approccio
interdisciplinari.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici conoscitivi fondamentali della
geografia e farne chiavi di lettura per le realtà urbane, l'organizzazione e
pianificazione territoriale.
Origine e sviluppo della geografia urbana;
Percezione, definizioni e rappresentazioni degli spazi urbani;
Sito e posizione degli insediamenti;
Generazioni di città, modelli dello sviluppo urbano;
Paesaggi urbani;
La città come sistema spaziale e come sistema di funzioni;
Le funzioni urbane e la loro interpretazione economico-territoriale;
Dalla città industriale a quella post-industriale;
Le nuove determinanti dello sviluppo urbano e il rapporto locale-globale;
Il milieu urbano e l'immagine della città;
Le politiche urbane, le governance e i più recenti indirizzi della pianificazione
strategica;
Gli scenari della competizione e della cooperazione tra le città;
Le politiche di riqualificazione dello spazio urbano;
L'evoluzione dei sistemi urbani e delle città italiane;
Localizzazione e fruizione degli spazi pubblici con particolare riferimento alla loro
esclusivizzazione;
Gated communities e spostamenti residenziali;
Localizzazione dei servizi, flussi turistici, vie e mezzi di comunicazione.
- 1. (A) Dematteis G. e Lanza C., Le città del mondo: una geografia urbana UTET Università, Torino, 2011
- 2. (A) Betti S., I Great Lakes e la St Lawrence Seaway Loffredo, Napoli, 2008 » Pagine/Capitoli: capitolo 4
stralci di rappresentazioni cartografiche IGM
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni individuali e in piccolo gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Interrogazioni, relazioni e descrizioni e analisi critica di progetti di ricerca.
Per la valutazione verranno utilizzati i seguenti indicatori: conoscenze, correttezza e
completezza delle informazioni, organizzazione logica.
inglese