Didattica della geografia economica e politica
- A.A. 2013/2014
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea A039-PAS
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti
Quelli/e previsti dal bando
Obiettivi del corso
Sviluppare approcci consapevoli e costruttivi sullo studio del territorio e della
dimensione spaziale dei fenomeni geoeconomici, per farne uno stile didattico
applicativo.
Programma del corso
Approcci didattici alla geografia economica e politica. Territorialità e sovranità; La
geopolitca contemporanea; Le trasformazioni strutturali dei sistemi produttivi;
Circolazione, flussi, reti e nodi.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) AIIG Ambiente Società Territorio AIIG, Varese, 2012
- 2. (A) Greiner, Dematteis, Lanza Geografia umana. Un approccio visuale UTET, Torino, 2012 » Pagine/Capitoli: capp. 6, 7, 9, 11
Metodi didattici
-
Il corso prevede esercitazioni individuali e in gruppi, con lo scopo di offrire a ciascuno
specializzando la possibilità di misurarsi con la progettazione e la realizzazione di
attività didattiche, anche sul campo.
Ogni incontro prevede quattro parti:
Lezione frontale dialogata;
Esercitazioni in piccolo e medio gruppo;
Produzioni (progetti didattici);
Discussione-confronto.
Modalità di valutazione
- La prova di accertamento è scritta e sarà la sommatoria di tutte le attività svolte e la
loro eventuale modificazione in seguito ai momenti di discussione-confronto.
In questo modo verranno accertate le conoscenze acquisite sulle tecnologie e sulle
strategie didattiche presentate durante le varie lezioni
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica
Inglese